Arts (C) RTVSLO 2017 Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni. http://www.rtvslo.si/podcast Sonoramente Classici https://img.rtvcdn.si/_up/ava/ava_misc/show_logos/147091919/quadro_ra_sonoramente_3.jpg Nella puntata di Sonoramente classici l’intervista al direttore del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste Sandro Torlontano. Ai microfoni di Radio Capodistria Torlontano racconta le esperienze della pandemia, le nuove sfide che il conservatorio giuliano sta affrontando e i numerosi progetti per il futuro. Ad arricchire la puntata due interpretazioni di Torlontano dal suo album solistico. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174943393 RTVSLO - Radio Capodistria 1680 clean Nella puntata di Sonoramente classici l’intervista al direttore del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste Sandro Torlontano. Ai microfoni di Radio Capodistria Torlontano racconta le esperienze della pandemia, le nuove sfide che il conservatorio giuliano sta affrontando e i numerosi progetti per il futuro. Ad arricchire la puntata due interpretazioni di Torlontano dal suo album solistico. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 19 Mar 2023 10:00:16 +0000 Il direttore del Conservatorio di Trieste Sandro Torlontano intervistato da Sonoramente classici Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistare il flautista e direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli che è stato ospite dell’ 8.o festival barocco, organizzato dalla Filarmonica slovena di Lubiana. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174934718 RTVSLO - Radio Capodistria 690 clean Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistare il flautista e direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli che è stato ospite dell’ 8.o festival barocco, organizzato dalla Filarmonica slovena di Lubiana. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 12 Mar 2023 12:02:20 +0000 Federico Maria Sardelli ospite dell'8.o festival barocco di Lubiana L'ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e' stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e' svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020. Gost oddaje je violinist Giorgio Fava, ki je bil skupaj z ansamblom Il terzo suono protagonist koncerta festivala Tartini 2020 v minoritskem samostanu v Piranu. 174943394 RTVSLO - Radio Capodistria 1643 clean L'ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e' stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e' svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020. Gost oddaje je violinist Giorgio Fava, ki je bil skupaj z ansamblom Il terzo suono protagonist koncerta festivala Tartini 2020 v minoritskem samostanu v Piranu. Sun, 12 Mar 2023 10:00:08 +0000 Giorgio Fava intervistato a Sonoramente classici Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato Giulio D'Angelo, coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” che ha sede al Conservatorio Tartini di Trieste. Arricchiscono l’intervista due brani tartiniani: il primo è una Sonata tartiniana, registrata dal Parlamento Europeo di Bruxelles, ne sono interpreti il violinista Federico Guglielmo e il violoncellista Domen Marinčič (la registrazione è stata curata da Anton Jurca); il secondo brano è invece il Trillo del Diavolo dal concerto, tenuto a novembre 2022 alla Sala protocollare di S. Francesco a Capodistria dall’Orchestra d’archi Arrigoni, con la direzione di Domenico Mason; ne è solista il giovane violinista asiatico Nurie Chung. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174938352 RTVSLO - Radio Capodistria 1766 clean Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato Giulio D'Angelo, coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” che ha sede al Conservatorio Tartini di Trieste. Arricchiscono l’intervista due brani tartiniani: il primo è una Sonata tartiniana, registrata dal Parlamento Europeo di Bruxelles, ne sono interpreti il violinista Federico Guglielmo e il violoncellista Domen Marinčič (la registrazione è stata curata da Anton Jurca); il secondo brano è invece il Trillo del Diavolo dal concerto, tenuto a novembre 2022 alla Sala protocollare di S. Francesco a Capodistria dall’Orchestra d’archi Arrigoni, con la direzione di Domenico Mason; ne è solista il giovane violinista asiatico Nurie Chung. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 26 Feb 2023 10:00:14 +0000 Il Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michelle Polli” raccontato da Giulio D’Angelo Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata un brano trato dall’archivio della RTV slovena, dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174931537 RTVSLO - Radio Capodistria 1054 clean Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata un brano trato dall’archivio della RTV slovena, dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Thu, 09 Feb 2023 13:28:05 +0000 Ana Erčulj, direttrice di coro e orchestra tra Trieste e Lubiana Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo voluto parlare del giovane pianista italo-sloveno Aleksander Gadžijev che - dopo una serie di premi pianistici internazionali (tra cui anche il secondo premio ex-aequo al Concorso Chopin di Varsavia) - quest’anno è insignito con il Premio Prešeren, un premio che ogni anno segnala i più importanti raggiungimenti di artisti ed intellettuali sloveni. Nella puntata l’ascolto della Sonata per pianoforte n. 2 in si bem. minore op.35 di Frederic Chopin nell’interpretazione data da Gadžijev al concerto del 13 novembre 2021 all'Auditorium di Portorose. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174933151 RTVSLO - Radio Capodistria 1676 clean Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo voluto parlare del giovane pianista italo-sloveno Aleksander Gadžijev che - dopo una serie di premi pianistici internazionali (tra cui anche il secondo premio ex-aequo al Concorso Chopin di Varsavia) - quest’anno è insignito con il Premio Prešeren, un premio che ogni anno segnala i più importanti raggiungimenti di artisti ed intellettuali sloveni. Nella puntata l’ascolto della Sonata per pianoforte n. 2 in si bem. minore op.35 di Frederic Chopin nell’interpretazione data da Gadžijev al concerto del 13 novembre 2021 all'Auditorium di Portorose. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 05 Feb 2023 10:00:06 +0000 Aleksander Gadžijev riceve nel 2023 il Premio dal Fondo Prešeren Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il direttore di coro Marko Sancin, con cui parliamo del recente libro, dedicato al padre Ivan Sancin-Gianni ad un anno dalla morte. Ad arricchire la puntata alcune registrazioni, tratte dall’archivio della RTV slovena, delle interpretazioni di Ivan Sancin. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174929840 RTVSLO - Radio Capodistria 1559 clean Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il direttore di coro Marko Sancin, con cui parliamo del recente libro, dedicato al padre Ivan Sancin-Gianni ad un anno dalla morte. Ad arricchire la puntata alcune registrazioni, tratte dall’archivio della RTV slovena, delle interpretazioni di Ivan Sancin. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 22 Jan 2023 10:00:25 +0000 Il bassobaritono Ivan Sancin-Gianni in un nuovo libro Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni. 174935834 RTVSLO - Radio Capodistria 1651 clean Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni. Sun, 15 Jan 2023 13:00:00 +0000 SONORAMENTE CLASSICI Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174924839 RTVSLO - Radio Capodistria 736 clean Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Wed, 11 Jan 2023 11:00:24 +0000 Il liutista e direttore artistico di La Fonte Musica Michele Pasotti, ospite di Sonoramente classici Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la pianista e vicedirettrice della scuola di musica di Capodistria Tatjana Jercog. Con lei abbiamo parlato dell’ultima edizione artistica del festival internazionale di musica contemporanea Biennale di Capodistria, di cui è direttrice artistica. Ad arricchire la puntata due brani che sono stati eseguiti all’edizione del festival di quest’anno: “Modra” di Krištof Strnad nell’interpretazione dell’ensemble di giovani musicisti, diretto da Lara Wiellewaldt e un estratto da Impulses V di Matej Bonin nell’interpretazione del chitarrista Primož Sukič. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174931539 RTVSLO - Radio Capodistria 1564 clean Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la pianista e vicedirettrice della scuola di musica di Capodistria Tatjana Jercog. Con lei abbiamo parlato dell’ultima edizione artistica del festival internazionale di musica contemporanea Biennale di Capodistria, di cui è direttrice artistica. Ad arricchire la puntata due brani che sono stati eseguiti all’edizione del festival di quest’anno: “Modra” di Krištof Strnad nell’interpretazione dell’ensemble di giovani musicisti, diretto da Lara Wiellewaldt e un estratto da Impulses V di Matej Bonin nell’interpretazione del chitarrista Primož Sukič. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Thu, 05 Jan 2023 15:41:52 +0000 La Biennale di musica contemporanea di Capodistria raccontata dalla sua direttrice artistica Tatjana Jercog Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174924838 RTVSLO - Radio Capodistria 1572 clean Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sat, 31 Dec 2022 10:00:50 +0000 Intervista a Michele Pasotti, liutista e direttore artistico dell'ensemble La Fonte Musica Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato il direttore d’orchestra e compositore Patrik Greblo che sabato 17 dicembre 2022 ha diretto al Teatro di Capodistria l'Orchestra da camera del Litorale e l'ensemble En big band un concerto per la Città di Capodistria. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra da camera del Litorale che celebrerà nel 2023 il 40.o anniversario dalla fondazione. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174923636 RTVSLO - Radio Capodistria 1637 clean Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato il direttore d’orchestra e compositore Patrik Greblo che sabato 17 dicembre 2022 ha diretto al Teatro di Capodistria l'Orchestra da camera del Litorale e l'ensemble En big band un concerto per la Città di Capodistria. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra da camera del Litorale che celebrerà nel 2023 il 40.o anniversario dalla fondazione. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 25 Dec 2022 10:00:58 +0000 Il compositore e direttore d'orchestra Patrik Greblo intervistato da Sonoramente classici Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato la flautista italiana Antonella Bini che ha recentemente pubblicato il suo album d’esordio dal titolo “Illuminanz”. Nell’intervista la Bini ci racconta il suo percorso artistico e le sue recenti collaborazioni fuori dall’Italia. Ad arricchire la trasmissione due brani dal CD “Illuminanz”, l’incipit con il brano “Je vous parle d’un temps…” di Simone Fontanelli e “Thoughts” di Marco Reghezza. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174927983 RTVSLO - Radio Capodistria 1586 clean Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato la flautista italiana Antonella Bini che ha recentemente pubblicato il suo album d’esordio dal titolo “Illuminanz”. Nell’intervista la Bini ci racconta il suo percorso artistico e le sue recenti collaborazioni fuori dall’Italia. Ad arricchire la trasmissione due brani dal CD “Illuminanz”, l’incipit con il brano “Je vous parle d’un temps…” di Simone Fontanelli e “Thoughts” di Marco Reghezza. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 18 Dec 2022 10:00:31 +0000 La flautista Antonella Bini presenta il suo CD d'esordio Nella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata academica di Capodistria, diretta da Slaven Kulenović e un brano dalla Sonata Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della violinista Mojca Luin e dell’orchestra da Camera del Litorale, diretta da Aleksandar Spasić. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174920147 RTVSLO - Radio Capodistria 1711 clean Nella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata academica di Capodistria, diretta da Slaven Kulenović e un brano dalla Sonata Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della violinista Mojca Luin e dell’orchestra da Camera del Litorale, diretta da Aleksandar Spasić. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 11 Dec 2022 10:00:50 +0000 Concerto per i 330 anni di Giuseppe Tartini, intervista a Raffaele Magosso Nella puntata di Sonoramente classici incontriamo il violagambista, docente e direttore artistico Domen Marinčič che quest’anno ha voluto ricordare il compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte. Ad arricchire la puntata alcuni inserti dal concerto del Festival di Radovljica dell’8 agosto 2022, nell’interpretazione dei membri dell’ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174891621 RTVSLO - Radio Capodistria 1608 clean Nella puntata di Sonoramente classici incontriamo il violagambista, docente e direttore artistico Domen Marinčič che quest’anno ha voluto ricordare il compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte. Ad arricchire la puntata alcuni inserti dal concerto del Festival di Radovljica dell’8 agosto 2022, nell’interpretazione dei membri dell’ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 14 Aug 2022 10:00:00 +0000 Antonio Tarsia al 40.o Festival di Radovljica La puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174888116 RTVSLO - Radio Capodistria 1506 clean La puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 24 Jul 2022 10:00:00 +0000 Nei 300 anni dalla morte di Antonio Tarsia A Sonoramente classici abbiamo parlato del festival Visioni, organizzato dall'associazione Triesteclassica, fondata dal Quartetto Chagall. Iniziato il 7 luglio e si e concluso il 17 luglio e ha visto una serie di appuntamenti sul territorio in 9 diversi luoghi, iniziando dalla sala Fittke di Trieste per arrivare alla chiesa evangelica luterana, passando per la biblioteca comunale di San Giacomo e il Parco di Muggia Vecchia. I due intervistati sono Matteo Ghione e Jacopo Toso, rispettivamente il violinista e il violista del Quartetto Chagall. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174885573 RTVSLO - Radio Capodistria 1742 clean A Sonoramente classici abbiamo parlato del festival Visioni, organizzato dall'associazione Triesteclassica, fondata dal Quartetto Chagall. Iniziato il 7 luglio e si e concluso il 17 luglio e ha visto una serie di appuntamenti sul territorio in 9 diversi luoghi, iniziando dalla sala Fittke di Trieste per arrivare alla chiesa evangelica luterana, passando per la biblioteca comunale di San Giacomo e il Parco di Muggia Vecchia. I due intervistati sono Matteo Ghione e Jacopo Toso, rispettivamente il violinista e il violista del Quartetto Chagall. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 17 Jul 2022 10:00:00 +0000 Il secondo festival Visioni di Triesteclassica A Sonoramente classici intervistiamo il direttore d'orchestra italo-argentino Marco Seco che e recentemente diventato il nuovo direttore artistico della Societa dei concerti di Trieste. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174885493 RTVSLO - Radio Capodistria 1706 clean A Sonoramente classici intervistiamo il direttore d'orchestra italo-argentino Marco Seco che e recentemente diventato il nuovo direttore artistico della Societa dei concerti di Trieste. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 10 Jul 2022 10:00:00 +0000 Intervista al nuovo direttore artistico della SdC Marco Seco A Sonoramente classici vi parliamo della terza edizione del festival Teatri del suono. Si tratta di un festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee. Organizzato dal collettivo cantierezero – gruppo dedito alla realizzazione di progetti basati sulla musica e sul suono come mezzo di indagine interdisciplinare, attraverso i linguaggi e gli strumenti della contemporaneita – il festival si propone di valorizzare le potenzialita del dialogo trasversale tra i saperi basato sul medium artistico. Gli ascolti di questa puntata di Sonoramente classici sono: Fabio Nieder, Ein abendliches Glockenspiel (I) - deutsches Volkslied in Kanonform (2010) interpretato da Stefania Amisano al pianoforte; un estratto dal brano Black Mirror II. HerzStück, per pianoforte a 4 mani e live electronics di Gerhard E. Winkler interpretato da cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Gerhard E. Winkler, Giorgio Klauer, live electronics; Grzegorz Pieniek Illusion, per pianoforte a 4 mani ed elettronica (commissione duo Novalis - cantierezero / Ernst Von Siemens Musikstiftung)cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Grzegorz Pieniek, Giorgio Klauer, live electronics. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174882375 RTVSLO - Radio Capodistria 1575 clean A Sonoramente classici vi parliamo della terza edizione del festival Teatri del suono. Si tratta di un festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee. Organizzato dal collettivo cantierezero – gruppo dedito alla realizzazione di progetti basati sulla musica e sul suono come mezzo di indagine interdisciplinare, attraverso i linguaggi e gli strumenti della contemporaneita – il festival si propone di valorizzare le potenzialita del dialogo trasversale tra i saperi basato sul medium artistico. Gli ascolti di questa puntata di Sonoramente classici sono: Fabio Nieder, Ein abendliches Glockenspiel (I) - deutsches Volkslied in Kanonform (2010) interpretato da Stefania Amisano al pianoforte; un estratto dal brano Black Mirror II. HerzStück, per pianoforte a 4 mani e live electronics di Gerhard E. Winkler interpretato da cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Gerhard E. Winkler, Giorgio Klauer, live electronics; Grzegorz Pieniek Illusion, per pianoforte a 4 mani ed elettronica (commissione duo Novalis - cantierezero / Ernst Von Siemens Musikstiftung)cantierezero / Stefania Amisano, Claudio Cristani - duo pianistico ; Grzegorz Pieniek, Giorgio Klauer, live electronics. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 26 Jun 2022 10:00:00 +0000 Cantierezero si presenta con il festival Teatro del Suono a Contovello Ospite di Sonoramente classici Eleonora Cedaro, direttrice artistica del festival Satierose 2022, un festival di musica e arti che il Teatro Miela di Trieste dedica al compositore Erik Satie in prossimita' del suo compleanno che cade il 17 maggio. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni<!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> </body> </html> 174872222 RTVSLO - Radio Capodistria 780 clean Ospite di Sonoramente classici Eleonora Cedaro, direttrice artistica del festival Satierose 2022, un festival di musica e arti che il Teatro Miela di Trieste dedica al compositore Erik Satie in prossimita' del suo compleanno che cade il 17 maggio. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni<!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> </body> </html> Wed, 15 Jun 2022 10:01:00 +0000 Il festival Satierose 2022 nell'intervista a Eleonora Cedaro Ospite di Sonoramente classici il compositore e docente Giorgio Colombo Taccani. Lo abbiamo incontrato alla Casa della Musica di San Michele a Montaldeo in Piemonte, dove ha tenuto una masterclass di composizione per chitarra assieme alla chitarrista italiana Elena Casoli. Ad arricchire la puntata il suo brano »Oceano Deus« per coro nell'interpretazione dell'Ensemble vocale della Radio danese, diretto da Fredrik Malmberg e »I muri bianchi di Endenich« nell'interpretazione della pianista Adele D'Aronzo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174879647 RTVSLO - Radio Capodistria 1780 clean Ospite di Sonoramente classici il compositore e docente Giorgio Colombo Taccani. Lo abbiamo incontrato alla Casa della Musica di San Michele a Montaldeo in Piemonte, dove ha tenuto una masterclass di composizione per chitarra assieme alla chitarrista italiana Elena Casoli. Ad arricchire la puntata il suo brano »Oceano Deus« per coro nell'interpretazione dell'Ensemble vocale della Radio danese, diretto da Fredrik Malmberg e »I muri bianchi di Endenich« nell'interpretazione della pianista Adele D'Aronzo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 12 Jun 2022 10:00:00 +0000 Giorgio Colombo Taccani ospite di Sonoramente Classici Ospite di Sonoramente classici il compositore e direttore Paolo Longo che e il curatore di una recente edizione della casa editrice Consonarte di sei brani del compositore triestino Silvio Mix (1900-1927). Di Mix si sa molto poco, anche se e stato uno dei compositori appartenenti alla corrente futurista. Nella puntata potete sentire l’interpretazione della pianista Adele D'Aronzo dell’Omaggio a Stravinskij di Silvio Mix e due brani di Paolo Longo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> </body> </html> 174876687 RTVSLO - Radio Capodistria 1618 clean Ospite di Sonoramente classici il compositore e direttore Paolo Longo che e il curatore di una recente edizione della casa editrice Consonarte di sei brani del compositore triestino Silvio Mix (1900-1927). Di Mix si sa molto poco, anche se e stato uno dei compositori appartenenti alla corrente futurista. Nella puntata potete sentire l’interpretazione della pianista Adele D'Aronzo dell’Omaggio a Stravinskij di Silvio Mix e due brani di Paolo Longo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> </body> </html> Sun, 05 Jun 2022 10:00:00 +0000 Silvio Mix un compositore dimenticato Ospite di Sonoramente classici il clavicembalista Mario Martinoli che e il direttore artistico dell’Orchestra giovanile Theresia. La Theresia Orchestra e ad oggi l’unica orchestra giovanile internazionale che si dedica espressamente al repertorio classico su strumenti d’epoca. L’orchestra riunisce al suo interno musicisti sotto i 28 anni di eta specializzati in prassi esecutiva storicamente informata e provenienti dalle principali istituzioni accademiche di musica di tutta Europa. L’orchestra e un progetto di filantropia culturale supportato e sviluppato da ICONS, organizzazione con sede a Lodi leader nella comunicazione scientifica e operativa principalmente nel campo dei progetti finanziati dall’UE. L’organizzazione realizza strategie per creare e misurare gli impatti della ricerca, divulgandone i risultati, e fornisce consulenza strategica ad agenzie parte dell’Unione Europea e altre istituzioni. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Questa volta l'ospite di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente classici</span></a> è il clavicembalista <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.icons.it/people/martinoli/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Mario Martinoli</span></a> che è anche il direttore artistico dell’<a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.theresia.online/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Orchestra giovanile Theresia</span></a>. La Theresia Orchestra è ad oggi l’unica orchestra giovanile internazionale che si dedica espressamente al repertorio classico su strumenti d’epoca. L’orchestra riunisce al suo interno <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">musicisti sotto i 28 anni</span> di età specializzati in <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">prassi esecutiva storicamente informata</span> e provenienti dalle principali istituzioni accademiche di musica di tutto il mondo.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">L’orchestra è un progetto di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">filantropia culturale</span> supportato e sviluppato da <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.icons.it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ICONS</span></a>, organizzazione con sede a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Lodi,</span> leader nella comunicazione scientifica e operativa principalmente nel campo dei progetti finanziati dall’UE. L’organizzazione realizza strategie per creare e misurare gli impatti della ricerca, divulgandone i risultati, e fornisce consulenza strategica ad agenzie parte dell’Unione Europea e altre istituzioni.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Durante il periodo di studio, i membri dell'orchestra hanno la possibilità di partecipare alle residenze, curate e tenute da importanti direttori. L'ultima residenza è stata dedicata all’<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ensemble da camera composto da otto strumentisti a fiato</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Integrato nel percorso di alto perfezionamento dell’orchestra, l’ensemble si è riunito sotto la direzione di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Alfredo Bernardini</span> per approfondire un programma cameristico per fiati dedicato a composizioni importanti del repertorio classico. Oltre agli aspetti di formazione e produzione concertistica, la formazione da camera facilita l’approfondimento della conoscenza musicale reciproca tra i membri dell’ensemble, con benefici per la qualità del lavoro dell’intera orchestra.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Grazie alla collaborazione con l'<strong>A</strong><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ssociazione degli Amici della Musica di Capodistria</span> (<a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.dpgkoper.com/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">DPG-Koper</span></a>), l'ensemble I fiati di Theresia Orchestra hanno tenuto un concerto alla Scuola di musica di Capodistria.</p> </body> </html> 174875107 RTVSLO - Radio Capodistria 1451 clean Ospite di Sonoramente classici il clavicembalista Mario Martinoli che e il direttore artistico dell’Orchestra giovanile Theresia. La Theresia Orchestra e ad oggi l’unica orchestra giovanile internazionale che si dedica espressamente al repertorio classico su strumenti d’epoca. L’orchestra riunisce al suo interno musicisti sotto i 28 anni di eta specializzati in prassi esecutiva storicamente informata e provenienti dalle principali istituzioni accademiche di musica di tutta Europa. L’orchestra e un progetto di filantropia culturale supportato e sviluppato da ICONS, organizzazione con sede a Lodi leader nella comunicazione scientifica e operativa principalmente nel campo dei progetti finanziati dall’UE. L’organizzazione realizza strategie per creare e misurare gli impatti della ricerca, divulgandone i risultati, e fornisce consulenza strategica ad agenzie parte dell’Unione Europea e altre istituzioni. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Questa volta l'ospite di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente classici</span></a> è il clavicembalista <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.icons.it/people/martinoli/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Mario Martinoli</span></a> che è anche il direttore artistico dell’<a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.theresia.online/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Orchestra giovanile Theresia</span></a>. La Theresia Orchestra è ad oggi l’unica orchestra giovanile internazionale che si dedica espressamente al repertorio classico su strumenti d’epoca. L’orchestra riunisce al suo interno <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">musicisti sotto i 28 anni</span> di età specializzati in <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">prassi esecutiva storicamente informata</span> e provenienti dalle principali istituzioni accademiche di musica di tutto il mondo.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">L’orchestra è un progetto di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">filantropia culturale</span> supportato e sviluppato da <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.icons.it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ICONS</span></a>, organizzazione con sede a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Lodi,</span> leader nella comunicazione scientifica e operativa principalmente nel campo dei progetti finanziati dall’UE. L’organizzazione realizza strategie per creare e misurare gli impatti della ricerca, divulgandone i risultati, e fornisce consulenza strategica ad agenzie parte dell’Unione Europea e altre istituzioni.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Durante il periodo di studio, i membri dell'orchestra hanno la possibilità di partecipare alle residenze, curate e tenute da importanti direttori. L'ultima residenza è stata dedicata all’<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ensemble da camera composto da otto strumentisti a fiato</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Integrato nel percorso di alto perfezionamento dell’orchestra, l’ensemble si è riunito sotto la direzione di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Alfredo Bernardini</span> per approfondire un programma cameristico per fiati dedicato a composizioni importanti del repertorio classico. Oltre agli aspetti di formazione e produzione concertistica, la formazione da camera facilita l’approfondimento della conoscenza musicale reciproca tra i membri dell’ensemble, con benefici per la qualità del lavoro dell’intera orchestra.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Grazie alla collaborazione con l'<strong>A</strong><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ssociazione degli Amici della Musica di Capodistria</span> (<a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.dpgkoper.com/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">DPG-Koper</span></a>), l'ensemble I fiati di Theresia Orchestra hanno tenuto un concerto alla Scuola di musica di Capodistria.</p> </body> </html> Sun, 29 May 2022 10:00:00 +0000 La Theresia orchestra raccontata da Mario Martinoli Ospite di Sonoramente classici l'organista Riccardo Cossi, docente dell'Accademia Organistica Tergestina, associazione che – dopo la pausa di due anni, dovuta al covid – ha nuovamente organizzato nel 2022 il Maggio Musicale, un ciclo di quattro concerti spirituali che si svolge alla chiesa parrocchiale della Madonna del Mare in Piazzale Rosmini a Trieste, dove c’e un organo Mascioni del 1965, recentemente restaurato e ampliato. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. 174873443 RTVSLO - Radio Capodistria 1736 clean Ospite di Sonoramente classici l'organista Riccardo Cossi, docente dell'Accademia Organistica Tergestina, associazione che – dopo la pausa di due anni, dovuta al covid – ha nuovamente organizzato nel 2022 il Maggio Musicale, un ciclo di quattro concerti spirituali che si svolge alla chiesa parrocchiale della Madonna del Mare in Piazzale Rosmini a Trieste, dove c’e un organo Mascioni del 1965, recentemente restaurato e ampliato. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. Sun, 22 May 2022 10:00:00 +0000 Riccardo Cossi parla del Maggio Musicale Organistico di Trieste Ospiti di Sonoramente classici Nicola Sani e Franco Ripa di Meana, rispettivamente compositore e librettista dell’opera "Falcone. Il tempo sospeso del volo", un’opera che e stata recentemente messa in scena al Teatro Sociale di Trento dalla Fondazione Haydn con la nuova regia di Stefano Simone Pintor; nella nuova messa in scena la parte musicale e stata affidata a Marco Angius e la parte elettroacustica ad Alvise Vidolin, ha preparato e diretto il coro femminile Luigi Azzolini. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Il 23 maggio 1992 <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Giovanni Falcone</span> è in volo con la moglie da Roma a Palermo. Solo poche ore dopo i due saranno uccisi in un attentato. Un atto di vendetta dopo che, nel maxiprocesso del 1986, Falcone era riuscito a portare in aula oltre 400 imputati affiliati a Cosa Nostra. <em style="box-sizing: border-box;">Il tempo sospeso del volo</em> costituisce <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">la cornice dell’opera</span> e intreccia vissuto e pensieri di Falcone con ricordi e resoconti dell’attentato imminente.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Oggi a 30 anni dall’attentato mortale al giudice Giovanni Falcone si continua a parlare di mafia, ma - grazie al suo lavoro - con una coscienza diversa. Nel 2007 <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Nicola Sani </span>con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Franco Ripa Di Meana</span> ha scelto di ripercorrere nell’opera Falcone, questa «<em style="box-sizing: border-box;">ferita aperta nella storia d’Italia</em>». In termini musicali, Sani fa risuonare la testimonianza di un’epoca con un linguaggio musicale sperimentale, creando diversi piani sonori fra ritmo, recitazione e canto. L'opera ha avuto già due messe in scena, la prima a Reggio Emilia (con la regia di Ripa Di Meana) e la seconda a Berlino.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">A Trento si è trattato del <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">terzo allestimento</span>, in cui il regista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Stefano Simone Pintor, </span>ha voluto fare appello a una partecipazione civile attiva, annullando ogni barriera tra spettatori e palcoscenico. Non c’è un «<em style="box-sizing: border-box;">noi</em>» e un «<em style="box-sizing: border-box;">loro</em>» poiché, come sostiene Pintor, «<em style="box-sizing: border-box;">nella lotta contro il crimine organizzato la responsabilità è di tutti</em>». Il nuovo allestimento è stato messo in scena al Teatro Sociale di Trento per la <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.haydn.it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Fondazione Haydn</span></a>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span> </a>vi proponiamo le interviste a Nicola Sani e Franco Ripa Di Meana.</p> </body> </html> 174866320 RTVSLO - Radio Capodistria 1452 clean Ospiti di Sonoramente classici Nicola Sani e Franco Ripa di Meana, rispettivamente compositore e librettista dell’opera "Falcone. Il tempo sospeso del volo", un’opera che e stata recentemente messa in scena al Teatro Sociale di Trento dalla Fondazione Haydn con la nuova regia di Stefano Simone Pintor; nella nuova messa in scena la parte musicale e stata affidata a Marco Angius e la parte elettroacustica ad Alvise Vidolin, ha preparato e diretto il coro femminile Luigi Azzolini. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Il 23 maggio 1992 <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Giovanni Falcone</span> è in volo con la moglie da Roma a Palermo. Solo poche ore dopo i due saranno uccisi in un attentato. Un atto di vendetta dopo che, nel maxiprocesso del 1986, Falcone era riuscito a portare in aula oltre 400 imputati affiliati a Cosa Nostra. <em style="box-sizing: border-box;">Il tempo sospeso del volo</em> costituisce <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">la cornice dell’opera</span> e intreccia vissuto e pensieri di Falcone con ricordi e resoconti dell’attentato imminente.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Oggi a 30 anni dall’attentato mortale al giudice Giovanni Falcone si continua a parlare di mafia, ma - grazie al suo lavoro - con una coscienza diversa. Nel 2007 <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Nicola Sani </span>con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Franco Ripa Di Meana</span> ha scelto di ripercorrere nell’opera Falcone, questa «<em style="box-sizing: border-box;">ferita aperta nella storia d’Italia</em>». In termini musicali, Sani fa risuonare la testimonianza di un’epoca con un linguaggio musicale sperimentale, creando diversi piani sonori fra ritmo, recitazione e canto. L'opera ha avuto già due messe in scena, la prima a Reggio Emilia (con la regia di Ripa Di Meana) e la seconda a Berlino.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">A Trento si è trattato del <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">terzo allestimento</span>, in cui il regista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Stefano Simone Pintor, </span>ha voluto fare appello a una partecipazione civile attiva, annullando ogni barriera tra spettatori e palcoscenico. Non c’è un «<em style="box-sizing: border-box;">noi</em>» e un «<em style="box-sizing: border-box;">loro</em>» poiché, come sostiene Pintor, «<em style="box-sizing: border-box;">nella lotta contro il crimine organizzato la responsabilità è di tutti</em>». Il nuovo allestimento è stato messo in scena al Teatro Sociale di Trento per la <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.haydn.it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Fondazione Haydn</span></a>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span> </a>vi proponiamo le interviste a Nicola Sani e Franco Ripa Di Meana.</p> </body> </html> Sun, 24 Apr 2022 10:00:00 +0000 N. Sani e F. Ripa di Meana parlano dell'opera "Falcone" A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il compositore e direttore Paolo Longo. Con lui abbiamo parlato del suo nuovo incarico come direttore del coro del Taetro Verdi e delle sue prossime proposte compositive. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella nuova puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a> intervistiamo <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="http://www.paololongo.com/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Paolo Longo</span></a>, direttore e compositore triestino. Nato a Trieste nel 1967, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra; si è diplomato con il massimo dei voti nel 1990.<br style="box-sizing: border-box;" />Dal 1998 ha vissuto in Francia, ove è stato <em style="box-sizing: border-box;">chef de chant</em> e <em style="box-sizing: border-box;">assistant à la direction musicale</em> presso l'<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Opéra de Lyon,</span> collaborando con il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Théâtre du Châtelet</span> ed il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Théâtre des Champs-Elysées</span> di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Parigi</span> e l'<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Opéra national de Montpellier</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nel 2007 è rientrato nella città natale, dove da allora ha ricoperto la carica di <em style="box-sizing: border-box;">direttore musicale di palcoscenico</em> presso la <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="http://www.teatroverdi-trieste.com/it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi - Trieste</span></a>.<br style="box-sizing: border-box;" />Autore di numerosi lavori, principalmente cameristici, solistici e vocali, ha ottenuto numerosissimi riconoscimenti in concorsi e call for scores internazionali, tra cui il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Grieg Competition</span> di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Oslo</span> (2003), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ANDm Competition</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tarragona</span> (2004), I<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">SCM-Miami </span>(2006), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Renée B. Fisher Composer Awards</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">New Haven</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Salvatore Martirano Award </span>a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Chicago</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Chamber Music Composition Competition</span> di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tokyo</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Académie de Lutèce</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Parigi</span> (2006), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Prix Reine Marie José</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Ginevra</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Concorso internazionale Egidio Carella</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Piacenza</span> (2003), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Concorso internazionale Città di Barletta</span> (2004), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Premio Valentino Bucchi </span>a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Roma</span> (2003), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Musica Domani Prize</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Rochester</span> (2012), e molti altri.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Attivo anche come <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">direttore d’orchestra</span>, si dedica principalmente al <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">repertorio musicale del ‘900 e contemporaneo</span>; ha collaborato con orchestre e istituzioni in Italia, Francia, Svizzera, Grecia, Croazia, Ungheria, Uzbekistan in produzioni cameristiche, sinfoniche ed operistiche.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nel 1996 fonda, assieme al compositore <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Stefano Procaccioli,</span> il <em style="box-sizing: border-box;">Taukayensemble</em>, gruppo che costituisce un vero e proprio stimolo alla creazione e alla divulgazione di musica contemporanea, creatore di momenti di contatto con il pubblico attraverso l'attività concertistica e le successive registrazioni discografiche (quattro CD).</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Ha curato le prime esecuzioni assolute di più di 150 lavori, collaborando con numerosissimi compositori contemporanei italiani ed esteri (tra i quali Gilbert Amy, Bruno Bettinelli, Aldo Clementi, Giorgio Colombo Taccani, Azio Corghi, Pascal Dusapin, Hans Werner Henze, Michael Levinas, Robert W. Mann, Giacomo Manzoni, Luca Mosca, Ennio Morricone, Francesco Pennisi, Alessandro Solbiati, Ivan Vandor, eccetera).</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nell'intervista con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Luisa Antoni</span>, Paolo Longo racconta del suo nuovo <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ruolo di direttore del coro del Teatro Verdi</span> e anche della sua ultima composizione per organo mesotonico.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Dopo la messa in onda la puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span> </a>sarà disponibile sul portale di Radio Capodistria al link <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919</a> e in podcast.</p> </body> </html> 174857145 RTVSLO - Radio Capodistria 668 clean A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il compositore e direttore Paolo Longo. Con lui abbiamo parlato del suo nuovo incarico come direttore del coro del Taetro Verdi e delle sue prossime proposte compositive. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella nuova puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a> intervistiamo <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="http://www.paololongo.com/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Paolo Longo</span></a>, direttore e compositore triestino. Nato a Trieste nel 1967, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra; si è diplomato con il massimo dei voti nel 1990.<br style="box-sizing: border-box;" />Dal 1998 ha vissuto in Francia, ove è stato <em style="box-sizing: border-box;">chef de chant</em> e <em style="box-sizing: border-box;">assistant à la direction musicale</em> presso l'<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Opéra de Lyon,</span> collaborando con il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Théâtre du Châtelet</span> ed il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Théâtre des Champs-Elysées</span> di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Parigi</span> e l'<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Opéra national de Montpellier</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nel 2007 è rientrato nella città natale, dove da allora ha ricoperto la carica di <em style="box-sizing: border-box;">direttore musicale di palcoscenico</em> presso la <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="http://www.teatroverdi-trieste.com/it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi - Trieste</span></a>.<br style="box-sizing: border-box;" />Autore di numerosi lavori, principalmente cameristici, solistici e vocali, ha ottenuto numerosissimi riconoscimenti in concorsi e call for scores internazionali, tra cui il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Grieg Competition</span> di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Oslo</span> (2003), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ANDm Competition</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tarragona</span> (2004), I<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">SCM-Miami </span>(2006), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Renée B. Fisher Composer Awards</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">New Haven</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Salvatore Martirano Award </span>a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Chicago</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Chamber Music Composition Competition</span> di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tokyo</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Académie de Lutèce</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Parigi</span> (2006), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Prix Reine Marie José</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Ginevra</span> (2005), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Concorso internazionale Egidio Carella</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Piacenza</span> (2003), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Concorso internazionale Città di Barletta</span> (2004), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Premio Valentino Bucchi </span>a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Roma</span> (2003), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Musica Domani Prize</span> a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Rochester</span> (2012), e molti altri.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Attivo anche come <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">direttore d’orchestra</span>, si dedica principalmente al <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">repertorio musicale del ‘900 e contemporaneo</span>; ha collaborato con orchestre e istituzioni in Italia, Francia, Svizzera, Grecia, Croazia, Ungheria, Uzbekistan in produzioni cameristiche, sinfoniche ed operistiche.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nel 1996 fonda, assieme al compositore <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Stefano Procaccioli,</span> il <em style="box-sizing: border-box;">Taukayensemble</em>, gruppo che costituisce un vero e proprio stimolo alla creazione e alla divulgazione di musica contemporanea, creatore di momenti di contatto con il pubblico attraverso l'attività concertistica e le successive registrazioni discografiche (quattro CD).</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Ha curato le prime esecuzioni assolute di più di 150 lavori, collaborando con numerosissimi compositori contemporanei italiani ed esteri (tra i quali Gilbert Amy, Bruno Bettinelli, Aldo Clementi, Giorgio Colombo Taccani, Azio Corghi, Pascal Dusapin, Hans Werner Henze, Michael Levinas, Robert W. Mann, Giacomo Manzoni, Luca Mosca, Ennio Morricone, Francesco Pennisi, Alessandro Solbiati, Ivan Vandor, eccetera).</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nell'intervista con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Luisa Antoni</span>, Paolo Longo racconta del suo nuovo <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">ruolo di direttore del coro del Teatro Verdi</span> e anche della sua ultima composizione per organo mesotonico.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Dopo la messa in onda la puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span> </a>sarà disponibile sul portale di Radio Capodistria al link <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919</a> e in podcast.</p> </body> </html> Wed, 20 Apr 2022 10:00:00 +0000 Paolo Longo, intervistato da Sonoramente Classici Ospiti di Sonoramente classici i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto e i maestri Paolo Pachini e Giorgio Klauer che alcune settimane fa hanno dato vita ad un progetto musicale con brani di Morton Feldman Feldman, George Crumb, Maurice Ravel, per arrivare a due prime esecuzioni assolute, create con l’ausilio dei live electronics. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre alle interviste potete sentire alcuni brani dal concerto, brani che ci sono stati gentilmente concessi dal Conservatorio di Trieste. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Per il ciclo invernale de <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://conts.it/art/concerti/stagione-gennaio-marzo-2022"><em style="box-sizing: border-box;">I concerti del Conservatorio</em></a> è stato proposto un incontro musicale che ha visto come protagonisti i pianisti <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Maria Iaiza</span> e <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.lucachiandotto.com/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Luca Chiandotto</span></a>, giovani artisti che - dopo lo studio accademico - hanno deciso di dedicare la loro attenzione soprattutto all'approfondimento della <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">musica d'oggi</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Luca Chiandotto</span> è vincitore del <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Premio Brunelli 2018</span>, riservato ai migliori diplomati italiani dell'anno precedente, e finalista al Bajić Piano Memorial Competition 2018 di Novi Sad. Si è diplomato nel 2019 con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore</span> al <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Biennio di Pianoforte ad Indirizzo Interpretativo</span>, con un'esecuzione dell'<em style="box-sizing: border-box;">Offerta Musicale</em> di J. S. Bach. Ha frequentato il <em style="box-sizing: border-box;">Conservatorio Tartini</em> di Trieste nella classe del prof. <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Flavio Zaccaria</span>. Si è esibito come solista in numerose sale da concerto in Italia e all'estero, come la Sala del Ridotto del Teatro, i Concerti del Conservatorio, Teatro Verdi di Trieste, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, il Museo di S. Caterina di Treviso, la Sala dei Giganti di Padova, la Showroom Fazioli di Milano, il Museo Civico di Radovlijca (SLO), la Comunità degli Italiani di Abbazia (HR), la Wiener Saal di Salisburgo, e all’interno di cartelloni rinomati come le <em style="box-sizing: border-box;">Settimane musicali</em> al Teatro Olimpico di Vicenza, il <em style="box-sizing: border-box;">Mittelfest</em> e l' Associazione <em style="box-sizing: border-box;">Chamber Music</em>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Maria Iaiza</span>, appassionata alla musica contemporanea, si dedica spesso a questo repertorio sia come solista che in formazione cameristica e in ensemble. Ha suonato per la <em style="box-sizing: border-box;">Stagione d’estate</em> di Milano, per <em style="box-sizing: border-box;">Trieste Prima</em> in duo pianistico, con la <em style="box-sizing: border-box;">OPV di Padova</em> per la stagione <em style="box-sizing: border-box;">Veneto Contemporanea</em> con numerose prime assolute, al <em style="box-sizing: border-box;">Festival Satierose</em> con una prima assoluta di Ambrosini e in altre occasioni. Ha ottenuto il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale "Giovani Musicisti - Citta di Treviso"</span> nella sezione Contemporanea. Per lo studio della nuova musica, si perfeziona con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Maria Grazia Bellocchio</span> presso il Divertimento Ensemble a Milano e con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Anna d'Errico</span>. Ha conseguito il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Diploma Accademico di II livello in pianoforte</span> presso il <em style="box-sizing: border-box;">Conservatorio Tartini</em> e frequenta ora il Biennio Specialistico in musica da Camera. Ha ottenuto il Primo Premio in concorsi internazionali quali il <em style="box-sizing: border-box;">Lia Tortora</em> di Città della Pieve, l'<em style="box-sizing: border-box;">International Competition for Young Pianists</em> di Bitola, il Concorso <em style="box-sizing: border-box;">Città di Stradella</em>, il Concorso <em style="box-sizing: border-box;">Città di Spoleto</em>, il <em style="box-sizing: border-box;">Concorso Internazionale</em> della Val Tidone, il <em style="box-sizing: border-box;">Concorso Pianistico Internazionale</em> di Vinci, il Concorso per Giovani Musicisti <em style="box-sizing: border-box;">Città di Palmanova</em>. Si è esibita in recital al <em style="box-sizing: border-box;">Mittelfest</em> di Cividale, per l'Associazione <em style="box-sizing: border-box;">Chamber Music</em> di Trieste, per il festival <em style="box-sizing: border-box;">Giovani Talenti</em> di Rovigno, a Palazzo Albrizzi a Venezia, in Sala Donatoni e per <em style="box-sizing: border-box;">Piano City</em> a Milano, a Radovlijca in Slovenia, alla Sala Darsena di Lignano, al Circolo Generali di Trieste, nella Sala Marizza a Fogliano di Redupiglia, per <em style="box-sizing: border-box;">Piano City Pordenone</em> e molti altri.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente classici</span></a> abbiamo intervistato i due pianisti (Maria Iaiza e Luca Chiandotto) e i M.i <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Paolo Pachini</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Giorgio Klauer</span> che hanno scritto per loro nel 2021 due brani pianistici (<em style="box-sizing: border-box;">Spillover </em>di Giorgio Klauer e <em style="box-sizing: border-box;">Stars are screaming</em> di Paolo Pachini), presentati in prima esecuzione proprio al concerto triestino.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Ad arricchire la puntata due brevi frammenti dal concerto che sono stati gentilmente resi disponibili dal Conservatorio G. Tartini di Trieste.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Come al solito la puntata di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente classici</span> - che va in onda domenica 17 aprile alle 9.30 - è ascoltabile anche in streaming all'indirizzo <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta</a> ed è dopo la prima messa in onda disponibile in podcast.</p> </body> </html> 174865043 RTVSLO - Radio Capodistria 1568 clean Ospiti di Sonoramente classici i pianisti Maria Iaiza e Luca Chiandotto e i maestri Paolo Pachini e Giorgio Klauer che alcune settimane fa hanno dato vita ad un progetto musicale con brani di Morton Feldman Feldman, George Crumb, Maurice Ravel, per arrivare a due prime esecuzioni assolute, create con l’ausilio dei live electronics. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre alle interviste potete sentire alcuni brani dal concerto, brani che ci sono stati gentilmente concessi dal Conservatorio di Trieste. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Per il ciclo invernale de <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://conts.it/art/concerti/stagione-gennaio-marzo-2022"><em style="box-sizing: border-box;">I concerti del Conservatorio</em></a> è stato proposto un incontro musicale che ha visto come protagonisti i pianisti <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Maria Iaiza</span> e <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.lucachiandotto.com/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Luca Chiandotto</span></a>, giovani artisti che - dopo lo studio accademico - hanno deciso di dedicare la loro attenzione soprattutto all'approfondimento della <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">musica d'oggi</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Luca Chiandotto</span> è vincitore del <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Premio Brunelli 2018</span>, riservato ai migliori diplomati italiani dell'anno precedente, e finalista al Bajić Piano Memorial Competition 2018 di Novi Sad. Si è diplomato nel 2019 con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore</span> al <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Biennio di Pianoforte ad Indirizzo Interpretativo</span>, con un'esecuzione dell'<em style="box-sizing: border-box;">Offerta Musicale</em> di J. S. Bach. Ha frequentato il <em style="box-sizing: border-box;">Conservatorio Tartini</em> di Trieste nella classe del prof. <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Flavio Zaccaria</span>. Si è esibito come solista in numerose sale da concerto in Italia e all'estero, come la Sala del Ridotto del Teatro, i Concerti del Conservatorio, Teatro Verdi di Trieste, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, il Museo di S. Caterina di Treviso, la Sala dei Giganti di Padova, la Showroom Fazioli di Milano, il Museo Civico di Radovlijca (SLO), la Comunità degli Italiani di Abbazia (HR), la Wiener Saal di Salisburgo, e all’interno di cartelloni rinomati come le <em style="box-sizing: border-box;">Settimane musicali</em> al Teatro Olimpico di Vicenza, il <em style="box-sizing: border-box;">Mittelfest</em> e l' Associazione <em style="box-sizing: border-box;">Chamber Music</em>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Maria Iaiza</span>, appassionata alla musica contemporanea, si dedica spesso a questo repertorio sia come solista che in formazione cameristica e in ensemble. Ha suonato per la <em style="box-sizing: border-box;">Stagione d’estate</em> di Milano, per <em style="box-sizing: border-box;">Trieste Prima</em> in duo pianistico, con la <em style="box-sizing: border-box;">OPV di Padova</em> per la stagione <em style="box-sizing: border-box;">Veneto Contemporanea</em> con numerose prime assolute, al <em style="box-sizing: border-box;">Festival Satierose</em> con una prima assoluta di Ambrosini e in altre occasioni. Ha ottenuto il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Primo Premio assoluto al Concorso Internazionale "Giovani Musicisti - Citta di Treviso"</span> nella sezione Contemporanea. Per lo studio della nuova musica, si perfeziona con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Maria Grazia Bellocchio</span> presso il Divertimento Ensemble a Milano e con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Anna d'Errico</span>. Ha conseguito il <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Diploma Accademico di II livello in pianoforte</span> presso il <em style="box-sizing: border-box;">Conservatorio Tartini</em> e frequenta ora il Biennio Specialistico in musica da Camera. Ha ottenuto il Primo Premio in concorsi internazionali quali il <em style="box-sizing: border-box;">Lia Tortora</em> di Città della Pieve, l'<em style="box-sizing: border-box;">International Competition for Young Pianists</em> di Bitola, il Concorso <em style="box-sizing: border-box;">Città di Stradella</em>, il Concorso <em style="box-sizing: border-box;">Città di Spoleto</em>, il <em style="box-sizing: border-box;">Concorso Internazionale</em> della Val Tidone, il <em style="box-sizing: border-box;">Concorso Pianistico Internazionale</em> di Vinci, il Concorso per Giovani Musicisti <em style="box-sizing: border-box;">Città di Palmanova</em>. Si è esibita in recital al <em style="box-sizing: border-box;">Mittelfest</em> di Cividale, per l'Associazione <em style="box-sizing: border-box;">Chamber Music</em> di Trieste, per il festival <em style="box-sizing: border-box;">Giovani Talenti</em> di Rovigno, a Palazzo Albrizzi a Venezia, in Sala Donatoni e per <em style="box-sizing: border-box;">Piano City</em> a Milano, a Radovlijca in Slovenia, alla Sala Darsena di Lignano, al Circolo Generali di Trieste, nella Sala Marizza a Fogliano di Redupiglia, per <em style="box-sizing: border-box;">Piano City Pordenone</em> e molti altri.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente classici</span></a> abbiamo intervistato i due pianisti (Maria Iaiza e Luca Chiandotto) e i M.i <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Paolo Pachini</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Giorgio Klauer</span> che hanno scritto per loro nel 2021 due brani pianistici (<em style="box-sizing: border-box;">Spillover </em>di Giorgio Klauer e <em style="box-sizing: border-box;">Stars are screaming</em> di Paolo Pachini), presentati in prima esecuzione proprio al concerto triestino.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Ad arricchire la puntata due brevi frammenti dal concerto che sono stati gentilmente resi disponibili dal Conservatorio G. Tartini di Trieste.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Come al solito la puntata di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente classici</span> - che va in onda domenica 17 aprile alle 9.30 - è ascoltabile anche in streaming all'indirizzo <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta</a> ed è dopo la prima messa in onda disponibile in podcast.</p> </body> </html> Sun, 17 Apr 2022 10:00:00 +0000 Il pianoforte contemporaneo nelle interpretazioni di Maria Iaiza e Luca Chiandotto Ospite di Sonoramente classici e il violinista Salvatore Accardo che ha inaugurato, assieme alla Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni e al direttore Massimo Belli il progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Era il 26 febbraio del 2020, quando a causa della situazione pandemica, il concerto con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Salvatore Accardo</span> era stato posticipato in data da destinarsi. Finalmente nel 2022, in occasione dei 330 anni dalla nascita di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Giuseppe Tartini</span>, le proposte concertistiche sono state riattivate. In primis quella che ha visto come protagonista indiscusso Salvatore Accardo, affincato dalla <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Nuova orchestra da Camera Ferruccio Busoni</span>, diretta da <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Massimo Belli</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">In questa occasione siamo riusciti ad intervistare il M.o Accardo che ci ha raccontato della sua lunga frequentazione tartiniana, della sua collaborazione con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">I Solisti Veneti</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Claudio Scimone</span> e della sua inesaurita passione calcistica.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Accardo ha simpaticamente ripercorso tutti questi argomenti ai microfoni di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Dopo la messa in onda (domenica 13 marzo alle 9.30), che si può sentire anche in streaming su <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta</a> , la puntata è riascoltabile in podcast e al link <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919</a></p> </body> </html> 174853048 RTVSLO - Radio Capodistria 655 clean Ospite di Sonoramente classici e il violinista Salvatore Accardo che ha inaugurato, assieme alla Nuova orchestra da camera Ferruccio Busoni e al direttore Massimo Belli il progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Era il 26 febbraio del 2020, quando a causa della situazione pandemica, il concerto con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Salvatore Accardo</span> era stato posticipato in data da destinarsi. Finalmente nel 2022, in occasione dei 330 anni dalla nascita di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Giuseppe Tartini</span>, le proposte concertistiche sono state riattivate. In primis quella che ha visto come protagonista indiscusso Salvatore Accardo, affincato dalla <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Nuova orchestra da Camera Ferruccio Busoni</span>, diretta da <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Massimo Belli</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">In questa occasione siamo riusciti ad intervistare il M.o Accardo che ci ha raccontato della sua lunga frequentazione tartiniana, della sua collaborazione con <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">I Solisti Veneti</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Claudio Scimone</span> e della sua inesaurita passione calcistica.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Accardo ha simpaticamente ripercorso tutti questi argomenti ai microfoni di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Dopo la messa in onda (domenica 13 marzo alle 9.30), che si può sentire anche in streaming su <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta</a> , la puntata è riascoltabile in podcast e al link <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919</a></p> </body> </html> Wed, 13 Apr 2022 09:30:00 +0000 Salvatore Accardo a Sonoramente Classici Ospite di Sonoramente classici e la pianista Tatjana Jercog che e stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’Associazione degli amici della Musica di Capodistria. Per questa occasione, assieme alla violoncellista Katja Panger, hanno proposto per il concerto inaugurale della stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di Vladimir Lovec (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), Robert Schumann e Sergej Rachmaninov. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella nuova puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a>, trasmissione di Radio Capodistria, in cui parliamo di musica classica, intervistiamo la pianista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tatjana Jercog</span> che è stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Associazione degli amici della Musica</span> / <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;"><a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s;" href="https://www.dpgkoper.com/">DPG-Koper</a>-Capodistria</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Per questa occasione, assieme alla violoncellista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Katja Panger</span>, hanno proposto per il concerto inaugurale della 59. stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Vladimir Lovec</span> (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Robert Schumann</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sergej Rachmaninov</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria.</p> </body> </html> 174862532 RTVSLO - Radio Capodistria 1767 clean Ospite di Sonoramente classici e la pianista Tatjana Jercog che e stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’Associazione degli amici della Musica di Capodistria. Per questa occasione, assieme alla violoncellista Katja Panger, hanno proposto per il concerto inaugurale della stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di Vladimir Lovec (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), Robert Schumann e Sergej Rachmaninov. Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella nuova puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a>, trasmissione di Radio Capodistria, in cui parliamo di musica classica, intervistiamo la pianista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tatjana Jercog</span> che è stata recentemente riconfermata alla presidenza dell’<span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Associazione degli amici della Musica</span> / <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;"><a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s;" href="https://www.dpgkoper.com/">DPG-Koper</a>-Capodistria</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Per questa occasione, assieme alla violoncellista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Katja Panger</span>, hanno proposto per il concerto inaugurale della 59. stagione, il 3 marzo 2022, un programma con brani di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Vladimir Lovec</span> (di cui si celebrano i 100 anni della nascita), <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Robert Schumann</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sergej Rachmaninov</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di Sonoramente classici, curata e condotta da Luisa Antoni, oltre all’intervista con Tatjana Jercog potete sentire alcuni brani dal concerto, registrato da Radio Koper Capodistria.</p> </body> </html> Sun, 10 Apr 2022 10:00:00 +0000 Tatjana Jercog riconfermata presidentessa dell'Associazione degli Amici della Musica di Capodistria Ospite di Sonoramente classici e la musicologa Helena Filipčič Gardina, coordinatrice del progetto dedicato ai 100 dalla nascita di Vladimir Lovec, musicista, docente e compositore che e stato una delle colonne portanti della musica nel Capodistriano nel secondo dopoguerra. 174861233 RTVSLO - Radio Capodistria 1798 clean Ospite di Sonoramente classici e la musicologa Helena Filipčič Gardina, coordinatrice del progetto dedicato ai 100 dalla nascita di Vladimir Lovec, musicista, docente e compositore che e stato una delle colonne portanti della musica nel Capodistriano nel secondo dopoguerra. Sun, 03 Apr 2022 10:00:00 +0000 Helena Filipčič Gardina ci racconta Vladimir Lovec per i 100 anni dalla nascita A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">La <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="http://www.comunitacroatatrieste.it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Comunità croata di Trieste</span> </a>si è fatta notare negli ultimi anni per una serie di proposte, volte a far conoscere la cultura e l'arte croata. Tra le ultime proposte, il concerto-spettacolo che ha portato alla <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.chiesaluterana.it/comunita/trieste/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Chiesa evangelico-luterana</span></a> di Trieste la cantante e musicologa di origini zaratine <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;"><a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s;" href="https://www.ensemble-dialogos.org/en/the-ensemble/katarina-livljanic">Katarina Livljanić</a>,</span> assieme al suo ensemble <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Dialogos</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">L’ensemble <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Dialogos</span> è stato fondato nel 1997 e riunisce cantanti e strumentisti di diverse provenienze e paesi per far rivivere le tradizioni musicali europee con particolare riguardo al repertorio medioevale e rinascimentale. Per il concerto triestino l'ensemble ha proposto il dramma musicale “Judith”, ricostruzione filologicamente accurata che prende spunto dalle musiche che venivano all'epoca suonate e cantate nella Dalmazia tardo medievale.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">I testi, tratti dal libro <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Judita</span> dello scrittore dalmata <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Marko Marulić</span> e da altri testi e racconti medievali, sono la trasposizione della <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">storia biblica di Giuditta e Oloferne</span>, che divenne un caposaldo della letteratura croata medievale e rinascimentale.<br style="box-sizing: border-box;" />Si tratta di un lavoro cruciale per il periodo rinascimentale croato: Judith (Giuditta o Judita in croato) è basata sul testo di Marko Marulić conosciuto anche come <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Marco Marulo</span>, o <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Marcus Marulus Spalatensis</span> (perché nato a Spalato), un testo che è stato stampato a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Venezia nel 1521</span>. La storia è tratta dal Libro di Giuditta, nel quale la ragazza ebrea, con il suo coraggio e la sua fede, salva la propria città natale. Il tema dell'opera è chiaramente ripreso dalla Bibbia, ma Marulić lo compone imitando lo stile dei poeti epici antichi, specialmente Virgilio, e la tradizione poetica illirica. In quest'opera è chiaro l'intento del poeta di proporre un parallelismo fra l'antica città biblica di Betulia (minacciata dagli Assiri) e la Spalato minacciata dagli Ottomani. Giuditta è oggi considerato <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">il primo poema epico rinascimentale della letteratura croata.</span></p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Judith, nella versione musicata da Katarina Livljanić, è stata presentata con successo in prestigiosi palchi e festival di tutto il mondo, dal Lincoln Center di New York al Boston Early Music Festival, fino all’Opera de Butxaca di Barcelona.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Ad affiancare la Livljanić nella sua narrazione <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Albrecht Maurer</span> (viella e voce) e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Norbert Rodenkirchen</span> (flauto e pìffero doppio). L’esecuzione si è avvalsa dei soprattitoli in italiano, con la consulenza linguistica di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Bratislav Lučin</span>; la regia è stata affidata a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sanda Hržić</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici,</span></a> che andrà in onda domenica 13 febbraio alle 9.30, Katarina Livljanić è intervistata da Luisa Antoni. Dopo la prima messa in onda (ascoltabile anche in streaming al link: <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta</a>) la puntata è <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919">in podcast</a> sul sito di Radio Capodistria.</p> </body> </html> 174846957 RTVSLO - Radio Capodistria 721 clean A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Katarina Livljanić, cantante, musicologa e docente di origini zaratine. La Livljanić, che e stata recentemente ospite della Comunita Croata di Trieste, ha voluto presentare anche a Trieste assieme all’ensembe Dialogos -con Albrecht Maurer (viella e voce) e Norbert Rodenkirchen (flauto e piffero doppio)- il suo progetto scenico-musicale Judith, dando voce al primo poema epico rinascimentale della letteratura croata, scritto da Marko Marulić, conosciuto anche come Marco Marulo, o Marcus Marulus Spalatensis (perché nato a Spalato), un poema che e stato pubblicato nel 1521 a Venezia. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">La <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="http://www.comunitacroatatrieste.it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Comunità croata di Trieste</span> </a>si è fatta notare negli ultimi anni per una serie di proposte, volte a far conoscere la cultura e l'arte croata. Tra le ultime proposte, il concerto-spettacolo che ha portato alla <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.chiesaluterana.it/comunita/trieste/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Chiesa evangelico-luterana</span></a> di Trieste la cantante e musicologa di origini zaratine <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;"><a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s;" href="https://www.ensemble-dialogos.org/en/the-ensemble/katarina-livljanic">Katarina Livljanić</a>,</span> assieme al suo ensemble <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Dialogos</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">L’ensemble <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Dialogos</span> è stato fondato nel 1997 e riunisce cantanti e strumentisti di diverse provenienze e paesi per far rivivere le tradizioni musicali europee con particolare riguardo al repertorio medioevale e rinascimentale. Per il concerto triestino l'ensemble ha proposto il dramma musicale “Judith”, ricostruzione filologicamente accurata che prende spunto dalle musiche che venivano all'epoca suonate e cantate nella Dalmazia tardo medievale.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">I testi, tratti dal libro <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Judita</span> dello scrittore dalmata <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Marko Marulić</span> e da altri testi e racconti medievali, sono la trasposizione della <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">storia biblica di Giuditta e Oloferne</span>, che divenne un caposaldo della letteratura croata medievale e rinascimentale.<br style="box-sizing: border-box;" />Si tratta di un lavoro cruciale per il periodo rinascimentale croato: Judith (Giuditta o Judita in croato) è basata sul testo di Marko Marulić conosciuto anche come <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Marco Marulo</span>, o <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Marcus Marulus Spalatensis</span> (perché nato a Spalato), un testo che è stato stampato a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Venezia nel 1521</span>. La storia è tratta dal Libro di Giuditta, nel quale la ragazza ebrea, con il suo coraggio e la sua fede, salva la propria città natale. Il tema dell'opera è chiaramente ripreso dalla Bibbia, ma Marulić lo compone imitando lo stile dei poeti epici antichi, specialmente Virgilio, e la tradizione poetica illirica. In quest'opera è chiaro l'intento del poeta di proporre un parallelismo fra l'antica città biblica di Betulia (minacciata dagli Assiri) e la Spalato minacciata dagli Ottomani. Giuditta è oggi considerato <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">il primo poema epico rinascimentale della letteratura croata.</span></p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Judith, nella versione musicata da Katarina Livljanić, è stata presentata con successo in prestigiosi palchi e festival di tutto il mondo, dal Lincoln Center di New York al Boston Early Music Festival, fino all’Opera de Butxaca di Barcelona.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Ad affiancare la Livljanić nella sua narrazione <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Albrecht Maurer</span> (viella e voce) e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Norbert Rodenkirchen</span> (flauto e pìffero doppio). L’esecuzione si è avvalsa dei soprattitoli in italiano, con la consulenza linguistica di <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Bratislav Lučin</span>; la regia è stata affidata a <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sanda Hržić</span>.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Nella puntata di <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici,</span></a> che andrà in onda domenica 13 febbraio alle 9.30, Katarina Livljanić è intervistata da Luisa Antoni. Dopo la prima messa in onda (ascoltabile anche in streaming al link: <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta">https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/ascolta-la-diretta</a>) la puntata è <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio-capodistria/trasmissione/147091919">in podcast</a> sul sito di Radio Capodistria.</p> </body> </html> Sun, 13 Mar 2022 09:00:00 +0000 Intervista a Katarina Livljanić Ospite di Sonoramente classici e Draga Klarica, coordinatore del progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. Ad arricchire l’intervista a Klarica alcuni brani di Giuseppe Tartini, registrati dalla nostra emittente, tratti dal concerto che l’ensemble L’Arte dell’Arco, ha tenuto a Pirano a giugno 2021. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Esattamente a 252 anni dalla morte di Giuseppe Tartini il 26 febbraio 2022, la <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">la municipalità piranese</span> hanno voluto inaugurare un anno tartiniano con la partecipazione del violinista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Salvatore Accardo</span> e della <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Nuova orchestra da camera <em style="box-sizing: border-box;">Ferruccio Busoni</em></span>. Un importante anticipazione delle proposte che si snoderanno lungo tutto l'anno solare.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Con questo concerto è iniziato l'anno che il Governo sloveno ha decretato <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Anno Tartiniano</span> (nel <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/cultura/il-governo-sloveno-proclama-il-2022-anno-tartiniano/603559"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">link</span> </a>l'articolo di Radio Capodistria) e che presenterà nei prossimi mesi un ricchissimo cartellone dal titolo <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://tartini.eu/it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tartini 330</span></a>, pieno di iniziative per tutti i gusti.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">A <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio/oddaja/sonoramente_classici/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a> ne abbiamo parlato con il coordinatore del progetto <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Dragan Klarica</span> che ci ha raccontato alcune delle inziative, una progettualità ancora in divenire, ma che propone già una serie di importanti appuntamenti.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Dopo la messa in onda la <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;"><a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s;" href="https://www.rtvslo.si/radio/oddaja/sonoramente_classici/147091919">puntata</a></span> è in podcast e liberamente linkabile dal sito di Radio Capodistria.</p> </body> </html> 174853049 RTVSLO - Radio Capodistria 1586 clean Ospite di Sonoramente classici e Draga Klarica, coordinatore del progetto Tartini 330, un progetto che segna un anno 2022 pieno di eventi tartiniani. Ad arricchire l’intervista a Klarica alcuni brani di Giuseppe Tartini, registrati dalla nostra emittente, tratti dal concerto che l’ensemble L’Arte dell’Arco, ha tenuto a Pirano a giugno 2021. <!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Esattamente a 252 anni dalla morte di Giuseppe Tartini il 26 febbraio 2022, la <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini</span> e <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">la municipalità piranese</span> hanno voluto inaugurare un anno tartiniano con la partecipazione del violinista <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Salvatore Accardo</span> e della <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Nuova orchestra da camera <em style="box-sizing: border-box;">Ferruccio Busoni</em></span>. Un importante anticipazione delle proposte che si snoderanno lungo tutto l'anno solare.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Con questo concerto è iniziato l'anno che il Governo sloveno ha decretato <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Anno Tartiniano</span> (nel <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/cultura/il-governo-sloveno-proclama-il-2022-anno-tartiniano/603559"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">link</span> </a>l'articolo di Radio Capodistria) e che presenterà nei prossimi mesi un ricchissimo cartellone dal titolo <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://tartini.eu/it/"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Tartini 330</span></a>, pieno di iniziative per tutti i gusti.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">A <a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s; font-weight: bold;" href="https://www.rtvslo.si/radio/oddaja/sonoramente_classici/147091919"><span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Sonoramente Classici</span></a> ne abbiamo parlato con il coordinatore del progetto <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;">Dragan Klarica</span> che ci ha raccontato alcune delle inziative, una progettualità ancora in divenire, ma che propone già una serie di importanti appuntamenti.</p> <p style="box-sizing: border-box; margin-top: 0px; margin-bottom: 1rem; color: #212529; font-family: 'Open Sans', -apple-system, system-ui, 'system-ui', 'Segoe UI', Roboto, 'Helvetica Neue', Arial, sans-serif; font-size: 16px;">Dopo la messa in onda la <span style="box-sizing: border-box; font-weight: bolder;"><a style="box-sizing: border-box; color: #3363ad; text-decoration-line: none; background-color: transparent; transition: color 0.2s ease 0s, background-color 0.2s ease 0s, border-color 0.2s ease 0s;" href="https://www.rtvslo.si/radio/oddaja/sonoramente_classici/147091919">puntata</a></span> è in podcast e liberamente linkabile dal sito di Radio Capodistria.</p> </body> </html> Sun, 06 Mar 2022 10:00:00 +0000 Dragan Klarica presenta il programma di Tartini 330 A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il Paul Klee 4Tet, quartetto d’archi formato dai violinisti Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, dal violista Andrea Amendola e dal violoncellista Luca Paccagnella. Nato nel 1996, il quartetto si e specializzato nella musica del 20.o e 21.o secolo, dando alle stampe numerosi CD. A chiusura dell’intervista sentirete un brano dal quinto quartetto di Philip Glass, tratto dal CD che l’ensemble ha dedicato al maestro americano. 174844562 RTVSLO - Radio Capodistria 1709 clean A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il Paul Klee 4Tet, quartetto d’archi formato dai violinisti Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, dal violista Andrea Amendola e dal violoncellista Luca Paccagnella. Nato nel 1996, il quartetto si e specializzato nella musica del 20.o e 21.o secolo, dando alle stampe numerosi CD. A chiusura dell’intervista sentirete un brano dal quinto quartetto di Philip Glass, tratto dal CD che l’ensemble ha dedicato al maestro americano. Sun, 06 Feb 2022 10:00:00 +0000 Il Paul Klee 4tet ospite di Sonoramente Classici A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Giuliano Polo, nuovo sovrintendente del Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto mozartiano dal concerto, tenuto dall'Orchestra del Teatro Verdi alla sala protocollare di Capodistria, concerto organizzato nel 2017 dalla locale Associazione degli amici della musica. A dirigere l'orchestra Stefano Furini. 174843007 RTVSLO - Radio Capodistria 1552 clean A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Giuliano Polo, nuovo sovrintendente del Teatro Verdi di Trieste. Ad arricchire la trasmissione un ascolto dall’archivio della RTV Slovenija, un estratto mozartiano dal concerto, tenuto dall'Orchestra del Teatro Verdi alla sala protocollare di Capodistria, concerto organizzato nel 2017 dalla locale Associazione degli amici della musica. A dirigere l'orchestra Stefano Furini. Sun, 30 Jan 2022 10:00:00 +0000 Sonoramente classici intervista Giuliano Polo, sovrintendente del Teatro Verdi (TS) A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il compositore, organista e direttore Roberto Brisotto che ha recentemente dato alle stampe il CD dal titolo “Sicut incensum”, in cui l’Ensemble InContra ha registrato brani di Brisotto e di altri autori. La puntata presenta diversi brani dal CD. 174833512 RTVSLO - Radio Capodistria 1720 clean A Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato il compositore, organista e direttore Roberto Brisotto che ha recentemente dato alle stampe il CD dal titolo “Sicut incensum”, in cui l’Ensemble InContra ha registrato brani di Brisotto e di altri autori. La puntata presenta diversi brani dal CD. Sun, 26 Dec 2021 10:00:00 +0000 Roberto Brisotto presenta il CD "Sicut incensum" dell'ensemble InContra Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Paolo Da Col, musicista, musicologo e bibliotecario italiano che e stato tra i principali promotori del passato progetto Interreg, dedicato alla figura di Giuseppe Tartini. A cornice della sua intervista due brani tartiniani, interpretati al Tartini Festival 2021 dal Koncz Duo (Christoph e Stephan Koncz, violino e violoncello) e dall’ensemble Frequenze Diverse (Tommaso Luison, violino e Willem Peerik, cembalo). La registrazione e stata realizzata dal vivo dalla nostra equipe esterna. 174831389 RTVSLO - Radio Capodistria 1657 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni ha intervistato Paolo Da Col, musicista, musicologo e bibliotecario italiano che e stato tra i principali promotori del passato progetto Interreg, dedicato alla figura di Giuseppe Tartini. A cornice della sua intervista due brani tartiniani, interpretati al Tartini Festival 2021 dal Koncz Duo (Christoph e Stephan Koncz, violino e violoncello) e dall’ensemble Frequenze Diverse (Tommaso Luison, violino e Willem Peerik, cembalo). La registrazione e stata realizzata dal vivo dalla nostra equipe esterna. Sun, 19 Dec 2021 10:00:00 +0000 Paolo Da Col ci racconta i futuri progetti tartiniani Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il duo Les Violons d’Ingres, formato dalle violiniste Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. Ad arricchire la puntata alcuni estratti dal concerto di Radio Capodistria Live-Educa che le due violiniste hanno tenuto il 17 novembre 2021 allo Studio Hendrix di Radio Capodistria. Il concerto e stato reso possibile dalla collaborazione con l'Associazione degli amici della musica di Capodistria per il ciclo Aspettando la Biennale. 174827625 RTVSLO - Radio Capodistria 1749 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il duo Les Violons d’Ingres, formato dalle violiniste Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. Ad arricchire la puntata alcuni estratti dal concerto di Radio Capodistria Live-Educa che le due violiniste hanno tenuto il 17 novembre 2021 allo Studio Hendrix di Radio Capodistria. Il concerto e stato reso possibile dalla collaborazione con l'Associazione degli amici della musica di Capodistria per il ciclo Aspettando la Biennale. Sun, 05 Dec 2021 10:00:00 +0000 Les Violons d'Ingres, intervista a C.Cancellotti e E.Scherl Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista Roberto Velasco, organista muggesano che vive ormai da molti anni in Veneto. A completamento della trasmissione alcuni ascolti dello stesso Velasco che ci propone una versione organistica della sigla dei Simpson, ma anche una ben piu seria Toccata e fuga in re minore di Johann Sebastian Bach. 174819674 RTVSLO - Radio Capodistria 1622 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista Roberto Velasco, organista muggesano che vive ormai da molti anni in Veneto. A completamento della trasmissione alcuni ascolti dello stesso Velasco che ci propone una versione organistica della sigla dei Simpson, ma anche una ben piu seria Toccata e fuga in re minore di Johann Sebastian Bach. Sun, 07 Nov 2021 10:00:00 +0000 Roberto Velasco e la sua passione per l'organo Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il mezzosoprano triestino Giusela Zannerini che attualmente canta nel coro del Teatro Liceu di Barcellona. A completamento della trasmissione un ascolto dal War Requiem di Benjamin Britten. 174817573 RTVSLO - Radio Capodistria 1723 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni intervista il mezzosoprano triestino Giusela Zannerini che attualmente canta nel coro del Teatro Liceu di Barcellona. A completamento della trasmissione un ascolto dal War Requiem di Benjamin Britten. Sun, 31 Oct 2021 10:00:00 +0000 Guisela Zannerini, ospite di Sonoramente Classici Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Roberto Turrin, direttore uscente del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Nell’intervista, resa alla curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni, Turrin ci presenta un bilancio dei suoi sei anni di direzione. A completare la trasmissione due ascolti dal concerto che ha visto protagonisti il violinista Emanuele Baldini e lo stesso Roberto Turrin al pianoforte, concerto organizzato dall’Istituto di Cultura di Lubiana nel 2007 e registrato dalla nostra emittente. 174815653 RTVSLO - Radio Capodistria 1564 clean Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Roberto Turrin, direttore uscente del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Nell’intervista, resa alla curatrice e conduttrice della trasmissione Luisa Antoni, Turrin ci presenta un bilancio dei suoi sei anni di direzione. A completare la trasmissione due ascolti dal concerto che ha visto protagonisti il violinista Emanuele Baldini e lo stesso Roberto Turrin al pianoforte, concerto organizzato dall’Istituto di Cultura di Lubiana nel 2007 e registrato dalla nostra emittente. Sun, 24 Oct 2021 10:00:00 +0000 Intervista al Direttore del Conservatorio di Trieste Roberto Turrin Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Paola Erdas, direttrice artistica del festival di musica antica Wunderkammer di Trieste. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni. 174814028 RTVSLO - Radio Capodistria 1628 clean Nella trasmissione Sonoramente classici l’intervista a Paola Erdas, direttrice artistica del festival di musica antica Wunderkammer di Trieste. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni. Sun, 17 Oct 2021 10:00:00 +0000 A Trieste Wunderkammer 2021, finalmente in presenza di pubblico Nella trasmissione Sonoramente classici un ricordo di due musicisti che ci hanno lasciati recentemente: il compositore italiano Sylvano Bussotti e il direttore di coro e compositore triestino di etnia slovena Aldo Danieli/Adi Danev. Ad arricchire la trasmissione un ascolto di Labirinti di Bussotti nell’interpretazione, data dal vivo nel 2006 dall’arpista italiana Claudia Antonelli nello Studio 14 della Radio slovena, e una registrazione d’archivio dei due preludi per pianoforte di Danieli/Danev interpretati dal pianista Andrej Jarc. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni. 174808048 RTVSLO - Radio Capodistria 1536 clean Nella trasmissione Sonoramente classici un ricordo di due musicisti che ci hanno lasciati recentemente: il compositore italiano Sylvano Bussotti e il direttore di coro e compositore triestino di etnia slovena Aldo Danieli/Adi Danev. Ad arricchire la trasmissione un ascolto di Labirinti di Bussotti nell’interpretazione, data dal vivo nel 2006 dall’arpista italiana Claudia Antonelli nello Studio 14 della Radio slovena, e una registrazione d’archivio dei due preludi per pianoforte di Danieli/Danev interpretati dal pianista Andrej Jarc. La curatrice e conduttrice della trasmissione e Luisa Antoni. Sun, 26 Sep 2021 10:00:00 +0000 In memoriam di Sylvano Bussotti e Adi Danev/Aldo Danieli Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista la flautista pesarese Anna Colacioppo che e stata recentemente in visita di lavoro a Pirano. La Colacioppo e membro dell’ensemble Frequenze diverse, ospite quest’anno del festival Tartini 2021, per il quale ha tenuto un concerto registrato dalla nostra emittente. 174806148 RTVSLO - Radio Capodistria 1504 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista la flautista pesarese Anna Colacioppo che e stata recentemente in visita di lavoro a Pirano. La Colacioppo e membro dell’ensemble Frequenze diverse, ospite quest’anno del festival Tartini 2021, per il quale ha tenuto un concerto registrato dalla nostra emittente. Sun, 19 Sep 2021 10:00:00 +0000 Sonoramente classici intervista la flautista Anna Colacioppo Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Il compositore e docente Roberto Brisotto che ci racconta il Settembre musicale 2021, organizzato alla Cattedrale di San Giusto a Trieste. 174804317 RTVSLO - Radio Capodistria 1561 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Il compositore e docente Roberto Brisotto che ci racconta il Settembre musicale 2021, organizzato alla Cattedrale di San Giusto a Trieste. Sun, 12 Sep 2021 10:00:00 +0000 Il Settembre musicale 2021 della Cappella Civica di Trieste La trasmissione Sonoramente classici e dedicata questa volta al bassobaritono triestino Danilo Merlak (1921-1979), di cui si celebrano quest’anno i 100 anni dalla nascita. Nella puntata di Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni ripercorre a grandi linee la vita di Merlak, proponendo alcuni ascolti dall’archivio storico della RTV di Slovenia. Nella trasmissione potete sentire l’aria di Mefisto dal Faust di Gounod (Orchestra di Radio Lubiana, dir. Samo Hubad, 4 gennaio 1960), l’aria di Don Basilio dal Barbiere di Siviglia di Rossini (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971), l’aria di Zaccaria dall’opera Nabucco di Verdi (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 10 novembre 1967), l’aria di Filippo dall’opera Don Carlos di Verdi (Orchestra dell’Opera di Lubiana, dir. Demetrij Žebre, 11 novembre 1966) e l’aria dello Spirito dell’Acqua dall’opera Rusalka di Dvorak (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971). 174804309 RTVSLO - Radio Capodistria 1761 clean La trasmissione Sonoramente classici e dedicata questa volta al bassobaritono triestino Danilo Merlak (1921-1979), di cui si celebrano quest’anno i 100 anni dalla nascita. Nella puntata di Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni ripercorre a grandi linee la vita di Merlak, proponendo alcuni ascolti dall’archivio storico della RTV di Slovenia. Nella trasmissione potete sentire l’aria di Mefisto dal Faust di Gounod (Orchestra di Radio Lubiana, dir. Samo Hubad, 4 gennaio 1960), l’aria di Don Basilio dal Barbiere di Siviglia di Rossini (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971), l’aria di Zaccaria dall’opera Nabucco di Verdi (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 10 novembre 1967), l’aria di Filippo dall’opera Don Carlos di Verdi (Orchestra dell’Opera di Lubiana, dir. Demetrij Žebre, 11 novembre 1966) e l’aria dello Spirito dell’Acqua dall’opera Rusalka di Dvorak (Orchestra della RTV di Lubiana, dir. Samo Hubad, 21 aprile 1971). Fri, 10 Sep 2021 10:00:00 +0000 I 100 anni dalla nascita del bassobaritono triestino Danilo Merlak L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e l’organista, clavicembalista e docente Manuel Tomadin che ha recentemente pubblicato per le edizioni Brilliant Classics un nuovo CD dal titolo “December 1705”, registrato sull’organo Arp Schnitger della Martinikerk a Groningen in Olanda. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174800340 RTVSLO - Radio Capodistria 1582 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e l’organista, clavicembalista e docente Manuel Tomadin che ha recentemente pubblicato per le edizioni Brilliant Classics un nuovo CD dal titolo “December 1705”, registrato sull’organo Arp Schnitger della Martinikerk a Groningen in Olanda. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 29 Aug 2021 10:00:00 +0000 Presentazione del CD "December 1705" dell'organista Manuel Tomadin L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il violinista italiano Alessandro Quarta che si e esibito con i Filarmonici di Roma all’Auditorio di Portorose. Nella trasmissione potete sentire l’intervista e alcuni brani dal concerto, registrato dall’equipe della RTV di Lubiana, formata dai tecnici audio Aleks Pirkmajer Penko, Matjaž Šercelj, Martin Florjančič e dalla consulente musicale Brina Nataša Zupančič. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174795941 RTVSLO - Radio Capodistria 1770 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il violinista italiano Alessandro Quarta che si e esibito con i Filarmonici di Roma all’Auditorio di Portorose. Nella trasmissione potete sentire l’intervista e alcuni brani dal concerto, registrato dall’equipe della RTV di Lubiana, formata dai tecnici audio Aleks Pirkmajer Penko, Matjaž Šercelj, Martin Florjančič e dalla consulente musicale Brina Nataša Zupančič. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 08 Aug 2021 10:00:00 +0000 Intervista al violinista Alessandro Quarta L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Claudio Mansutti, direttore artistico del festival Carniarmonie, festival che quest’anno ha raggiunto il ragguardevole traguardo delle 30 edizioni. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174794391 RTVSLO - Radio Capodistria 1597 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Claudio Mansutti, direttore artistico del festival Carniarmonie, festival che quest’anno ha raggiunto il ragguardevole traguardo delle 30 edizioni. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 01 Aug 2021 10:00:00 +0000 Carniarmonie 2021 si presenta a Sonoramente classici L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Chiara Vidoni, direttrice artistica di “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, un festival della vicina regione del Friuli Venezia Giulia, organizzato dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica, inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174792778 RTVSLO - Radio Capodistria 1789 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e Chiara Vidoni, direttrice artistica di “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, un festival della vicina regione del Friuli Venezia Giulia, organizzato dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica, inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 25 Jul 2021 10:00:00 +0000 Il festival Note di spezie a Sonoramente Classici L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e la clavicembalista goriziana Eva Dolinšek che ha recentemente dato alle stampe il suo secondo CD. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174786241 RTVSLO - Radio Capodistria 1586 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e la clavicembalista goriziana Eva Dolinšek che ha recentemente dato alle stampe il suo secondo CD. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 18 Jul 2021 10:00:00 +0000 La clavicembalista Eva Dolinšek presenta il suo nuovo CD L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il percussionista e compositore Dario Savron che ha recentemente pubblicato un CD dal titolo Mask, in cui ha scelto di inserire brani di musica d’oggi (Fabio Nieder, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Dario Savron). La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174786240 RTVSLO - Radio Capodistria 1747 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente classici e il percussionista e compositore Dario Savron che ha recentemente pubblicato un CD dal titolo Mask, in cui ha scelto di inserire brani di musica d’oggi (Fabio Nieder, Pierluigi Billone, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Dario Savron). La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 11 Jul 2021 10:00:00 +0000 Dario Savron ci racconta il suo ultimo CD E ospite della trasmissione di Radio Capodistria il violinista Federico Guglielmo che e stato recentemente ospite con il suo gruppo L’Arte dell’Arco a Pirano per un concerto dedicato a Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dal recente CD dal titolo “Antonio Stradivari 1679, Stravaganze barocche”, edito dalla MV Cremona. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174786238 RTVSLO - Radio Capodistria 1860 clean E ospite della trasmissione di Radio Capodistria il violinista Federico Guglielmo che e stato recentemente ospite con il suo gruppo L’Arte dell’Arco a Pirano per un concerto dedicato a Giuseppe Tartini. Ad arricchire la trasmissione alcuni ascolti dal recente CD dal titolo “Antonio Stradivari 1679, Stravaganze barocche”, edito dalla MV Cremona. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 04 Jul 2021 10:00:00 +0000 Federico Guglielmo ospite di Sonoramente Classici E ospite della trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria il violoncellista Francesco Galligioni che ha recentemente pubblicato per la casa editrice austriaca Frabernardo due CD, dedicati alle suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174785852 RTVSLO - Radio Capodistria 1754 clean E ospite della trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria il violoncellista Francesco Galligioni che ha recentemente pubblicato per la casa editrice austriaca Frabernardo due CD, dedicati alle suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 27 Jun 2021 10:00:00 +0000 Francesco Galligioni parla del suoi CD bachiani Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Andrea Rucli, pianista e docente friulano che ha recentemente pubblicato assieme alla cantante Sophie Klussmann un CD dal titolo Das Lied der Frauen che raccoglie 24 Preludi per voce e piano di Ella von Schültz Adaiewsky, assieme a 6 lieder di Clara Wieck Schumann e Alma Mahler. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174783989 RTVSLO - Radio Capodistria 1601 clean Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Andrea Rucli, pianista e docente friulano che ha recentemente pubblicato assieme alla cantante Sophie Klussmann un CD dal titolo Das Lied der Frauen che raccoglie 24 Preludi per voce e piano di Ella von Schültz Adaiewsky, assieme a 6 lieder di Clara Wieck Schumann e Alma Mahler. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 20 Jun 2021 10:00:00 +0000 Andrea Rucli ci racconta Ella von Schültz Adaiewsky Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Piero Lugnani, neodirettore della Societa dei Concerti di Trieste. Dopo un anno faticoso, funestato dalla pandemia e dalla prematura scomparsa del direttore artistico Derek Han, l’istituzione triestina si presenta con un direttivo rinnovato. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174782761 RTVSLO - Radio Capodistria 1575 clean Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Piero Lugnani, neodirettore della Societa dei Concerti di Trieste. Dopo un anno faticoso, funestato dalla pandemia e dalla prematura scomparsa del direttore artistico Derek Han, l’istituzione triestina si presenta con un direttivo rinnovato. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 13 Jun 2021 10:00:00 +0000 Intervista a Piero Lugnani, neopresidente della Societa dei Concerti di Trieste Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’organista e cembalista Manuel Tomadin che e anche il direttore artistico dell’Orgelherbst 2020-2021, festival organistico che si svolge alla Chiesa evangelica luterana di Trieste. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione di Marie Claire Alain e Helmut Walcha. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174780770 RTVSLO - Radio Capodistria 1690 clean Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’organista e cembalista Manuel Tomadin che e anche il direttore artistico dell’Orgelherbst 2020-2021, festival organistico che si svolge alla Chiesa evangelica luterana di Trieste. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani di Johann Sebastian Bach nell’esecuzione di Marie Claire Alain e Helmut Walcha. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 06 Jun 2021 10:00:00 +0000 Manuel Tomadin parla dell'Orgelherbst 2020-2021 Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria la cembalista e direttrice artistica Paola Erdas ci parla del festival Wunderkammer che e in questi giorni in pieno svolgimento in presenza a Trieste. Ci accompagnano in quest’intervista alcuni brani tratti dall’ultimo CD della Erdas, un CD monografico, dedicato al compositore Antonio Valente e pubblicato dalla label Hitasura productions. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174778860 RTVSLO - Radio Capodistria 1653 clean Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria la cembalista e direttrice artistica Paola Erdas ci parla del festival Wunderkammer che e in questi giorni in pieno svolgimento in presenza a Trieste. Ci accompagnano in quest’intervista alcuni brani tratti dall’ultimo CD della Erdas, un CD monografico, dedicato al compositore Antonio Valente e pubblicato dalla label Hitasura productions. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 30 May 2021 10:00:00 +0000 Il Festival Wunderkammer 2021 a Sonoramente Classici Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria intervistiamo Alessio Pisani, fagottista italiano, membro del gruppo LowBb bassoon cluster. Il gruppo e formato da Giorgio Mandolesi (fagotto e fagottino), Massimo Ferretti Incerti (fagotto), Maurizio Barigione (fagotto e fagottino) e Alessio Pisani (fagotto e controfagotto). Nell’intervista Pisani racconta il loro CD d’esordio, edito dalla Stradivarius, in cui hanno proposto una serie di brani che sono stati quasi tutti composti e dedicati all’ensemble. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174778492 RTVSLO - Radio Capodistria 1606 clean Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria intervistiamo Alessio Pisani, fagottista italiano, membro del gruppo LowBb bassoon cluster. Il gruppo e formato da Giorgio Mandolesi (fagotto e fagottino), Massimo Ferretti Incerti (fagotto), Maurizio Barigione (fagotto e fagottino) e Alessio Pisani (fagotto e controfagotto). Nell’intervista Pisani racconta il loro CD d’esordio, edito dalla Stradivarius, in cui hanno proposto una serie di brani che sono stati quasi tutti composti e dedicati all’ensemble. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 23 May 2021 10:00:00 +0000 Sonoramente classici Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’arpista friulana Emanuela Battigelli del suo ultimo CD dal titolo “Le ninfee”. Nata a Gemona del Friuli nel 1980, si e diplomata in arpa presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine per poi perfezionarsi presso la Samuel Rubin Academy of Music di Tel Aviv. La sua carriera solistica e cameristica l'ha portata a suonare in prestigiose rassegne internazionali a presentare l'arpa nelle sue molteplici possibilita interpretative. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174775371 RTVSLO - Radio Capodistria 1448 clean Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con l’arpista friulana Emanuela Battigelli del suo ultimo CD dal titolo “Le ninfee”. Nata a Gemona del Friuli nel 1980, si e diplomata in arpa presso il Conservatorio "Jacopo Tomadini" di Udine per poi perfezionarsi presso la Samuel Rubin Academy of Music di Tel Aviv. La sua carriera solistica e cameristica l'ha portata a suonare in prestigiose rassegne internazionali a presentare l'arpa nelle sue molteplici possibilita interpretative. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Thu, 13 May 2021 18:00:00 +0000 Emanuela Battigelli, ospite di Sonoramente Classici Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose 2021. Il festival di quest’anno, giunto alla sua 29.a edizione, reca il doppio titolo Jeu de Vivre - la Pazienza e si compone di tre intense giornate. La rassegna - con cui dal 1992 il Teatro Miela di Trieste festeggia ogni anno il compleanno del compositore Erik Satie, nato a Honfleur il 17 maggio 1866 - ha quest’anno diversi focus, dall’omaggio all’artista Miela Reina al convegno e concerto dedicato al compositore giapponese Toshio Hosokawa per concludersi allo scoccare della mezzanotte tra domenica 16 e lunedi 17 maggio, giorno del compleanno di Satie con La pazienza del Violoncello (1970), composizione di Carlo de Incontrera su carte d'artista di Miela Reina, che verra eseguita dal violoncellista Francesco Dillon. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. 174773893 RTVSLO - Radio Capodistria 1746 clean Nella trasmissione Sonoramente classici di Radio Capodistria parliamo con Eleonora Cedaro, curatrice del Festival Satierose 2021. Il festival di quest’anno, giunto alla sua 29.a edizione, reca il doppio titolo Jeu de Vivre - la Pazienza e si compone di tre intense giornate. La rassegna - con cui dal 1992 il Teatro Miela di Trieste festeggia ogni anno il compleanno del compositore Erik Satie, nato a Honfleur il 17 maggio 1866 - ha quest’anno diversi focus, dall’omaggio all’artista Miela Reina al convegno e concerto dedicato al compositore giapponese Toshio Hosokawa per concludersi allo scoccare della mezzanotte tra domenica 16 e lunedi 17 maggio, giorno del compleanno di Satie con La pazienza del Violoncello (1970), composizione di Carlo de Incontrera su carte d'artista di Miela Reina, che verra eseguita dal violoncellista Francesco Dillon. La trasmissione Sonoramente classici e curata e condotta da Luisa Antoni. Sun, 09 May 2021 10:00:00 +0000 Satierose 2021, 29.o festival dedicato a Erik Satie Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Claudio Ambrosini, nato a Venezia nel 1948, e considerato come uno dei piu interessanti compositori italiani sulla scena internazionale. Con lui presentiamo il CD “Chamber Music”, edito dalla label Kairos, in cui sono raccolti i piu significativi brani della sua prima attivita compositiva. La particolarita di questo CD e che i brani non sono stati registrati nuovamente o rieditati con tecniche contemporanee, ma sono una testimonianza delle registrazioni originali che sono state realizzate dall’ensemble Ex Novo tra gli anni 1988 e 1999. 174770219 RTVSLO - Radio Capodistria 1625 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Claudio Ambrosini, nato a Venezia nel 1948, e considerato come uno dei piu interessanti compositori italiani sulla scena internazionale. Con lui presentiamo il CD “Chamber Music”, edito dalla label Kairos, in cui sono raccolti i piu significativi brani della sua prima attivita compositiva. La particolarita di questo CD e che i brani non sono stati registrati nuovamente o rieditati con tecniche contemporanee, ma sono una testimonianza delle registrazioni originali che sono state realizzate dall’ensemble Ex Novo tra gli anni 1988 e 1999. Sun, 25 Apr 2021 10:00:00 +0000 Claudio Ambrosini parla del suo ultimo CD Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Agnese Toniutti, pianista e ricercatrice italiana, che ci illustra il suo ultimo CD Subtle Matters, uscito per la label americana NeumaRecords. Nel CD la Toniutti propone una ricerca tutta incentrata sulle possibilita di produrre suoni sul pianoforte senza usare la tastiera. Per questo percorso la Toniutti ha scelto tre compositori contemporanei che hanno re-immaginato il pianoforte in tre modi diversi: Lucia Dlugoszewski, Tan Dun e Philip Corner. 174768499 RTVSLO - Radio Capodistria 1651 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Agnese Toniutti, pianista e ricercatrice italiana, che ci illustra il suo ultimo CD Subtle Matters, uscito per la label americana NeumaRecords. Nel CD la Toniutti propone una ricerca tutta incentrata sulle possibilita di produrre suoni sul pianoforte senza usare la tastiera. Per questo percorso la Toniutti ha scelto tre compositori contemporanei che hanno re-immaginato il pianoforte in tre modi diversi: Lucia Dlugoszewski, Tan Dun e Philip Corner. Sun, 18 Apr 2021 10:00:00 +0000 Agnese Toniutti presenta il CD Subtle Matters Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Ewa Anna Augustynowicz, violinista polacca trapiantata a Roma, dove e la direttrice artistica dell’Ensemble Giardino di Delizie, gruppo da camera che ha al suo attivo numerosi concerti e registrazioni. Dopo l’ultimo CD, dedicato alla scoperta dei legami tra la musica barocca italiana e polacca, il CD dal titolo “Colista, Sinfonie a tre” riscopre il compositore dimenticato Lelio Colista (1629-1680), proponendo in prima registrazione mondiale nove delle sue Sinfonia a tre, provenienti da un manoscritto, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino. 174767275 RTVSLO - Radio Capodistria 1717 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista Ewa Anna Augustynowicz, violinista polacca trapiantata a Roma, dove e la direttrice artistica dell’Ensemble Giardino di Delizie, gruppo da camera che ha al suo attivo numerosi concerti e registrazioni. Dopo l’ultimo CD, dedicato alla scoperta dei legami tra la musica barocca italiana e polacca, il CD dal titolo “Colista, Sinfonie a tre” riscopre il compositore dimenticato Lelio Colista (1629-1680), proponendo in prima registrazione mondiale nove delle sue Sinfonia a tre, provenienti da un manoscritto, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino. Sun, 11 Apr 2021 10:00:00 +0000 Ewa Augustynowicz presenta il CD, dedicato a Lelio Colista Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani. 174764822 RTVSLO - Radio Capodistria 1685 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani. Sun, 04 Apr 2021 10:00:00 +0000 Roberto Loreggian presenta il CD Alternative Harpsichord Concertos di Johann Sebastian Bach Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani. 174765735 RTVSLO - Radio Capodistria 1680 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni intervista il clavicembalista, organista e docente Roberto Loreggian che recentemente ha dato alle stampe il CD dal titolo “Johann Sebastian Bach, Alternative Harpsichord Concertos” per la label Velut Luna. Ad interpretare i brani bachiani – oltre a Loreggian – l’ensemble L’Arte dell’Arco, formato da Federico Guglielmo, Gianpiero Zanocco, Mario Paladin, Francesco Galligioni e Alessandro Pivelli, coadiuvati nel concerto per flauto, violino, clavicembalo e orchestra BWV 1050a dal flautista Francesco Padovani. Sun, 04 Apr 2021 10:00:00 +0000 Roberto Loreggian presenta il CD Alternative Harpsichord Concertos di Johann Sebastian Bach Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista a Emilia Fadini, realizzata nel 2015. La Fadini, uno dei nomi piu importanti della musica antica tout court, e stata concertista di fama internazionale, occupandosi principalmente del repertorio di clavicembalo e fortepiano, strumento che e il diretto antenato del pianoforte. Nata e cresciuta a Barcellona, la Fadini si e poi trasferita in Italia, dove ha iniziato ad approfondire di quella che definiamo musica antica, cioe la musica che potremmo inquadrare nel periodo prima del 1750. Emilia Fadini, che ci ha lasciato il 16 marzo 2021, e stata una musicista a tutto tondo, oltre al concertismo ha curato diverse edizioni moderne di opere manoscritte ed e stata una grande didatta. Tra i suoi allievi ce ne sono alcuni che sono tra i musicisti piu quotati a livello internazionale, come ad esempio Ottavio Dantone e Enrico Baiano. 174761733 RTVSLO - Radio Capodistria 1793 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista a Emilia Fadini, realizzata nel 2015. La Fadini, uno dei nomi piu importanti della musica antica tout court, e stata concertista di fama internazionale, occupandosi principalmente del repertorio di clavicembalo e fortepiano, strumento che e il diretto antenato del pianoforte. Nata e cresciuta a Barcellona, la Fadini si e poi trasferita in Italia, dove ha iniziato ad approfondire di quella che definiamo musica antica, cioe la musica che potremmo inquadrare nel periodo prima del 1750. Emilia Fadini, che ci ha lasciato il 16 marzo 2021, e stata una musicista a tutto tondo, oltre al concertismo ha curato diverse edizioni moderne di opere manoscritte ed e stata una grande didatta. Tra i suoi allievi ce ne sono alcuni che sono tra i musicisti piu quotati a livello internazionale, come ad esempio Ottavio Dantone e Enrico Baiano. Sun, 21 Mar 2021 10:00:00 +0000 In memoriam di Emilia Fadini Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al tenore, compositore, polistrumentista e docente Gian Luca Zoccatelli. Veronese di nascita e padovano di adozione, classe 1974, Gianluca Zoccatelli e un musicista poliedrico, di formazione classica, diplomato prima in flauto e poi in canto lirico, avvicinantosi poi alla composizione ed alla didattica musicale. Nel brano dal titolo »Asintomatico«, con cui si conclude la trasmissione, Zoccatelli ci racconta una storia del nostro tempo costellata da starnuti, tamponi e droni. 174760030 RTVSLO - Radio Capodistria 1642 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al tenore, compositore, polistrumentista e docente Gian Luca Zoccatelli. Veronese di nascita e padovano di adozione, classe 1974, Gianluca Zoccatelli e un musicista poliedrico, di formazione classica, diplomato prima in flauto e poi in canto lirico, avvicinantosi poi alla composizione ed alla didattica musicale. Nel brano dal titolo »Asintomatico«, con cui si conclude la trasmissione, Zoccatelli ci racconta una storia del nostro tempo costellata da starnuti, tamponi e droni. Sun, 14 Mar 2021 10:00:00 +0000 Gian Luca Zoccatelli ci racconta la sua pandemia Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al pianista Stefano Cascioli che ha recentemente dato alle stampe il suo CD d’esordio, dedicato all’opera pianistica del compositore italiano Francesco Pennisi (1934-2000). Il CD, edito dalla Stradivarius, raccoglie tutti i brani pianistici di Pennisi, alcuni in prima registrazione assoluta. 174758255 RTVSLO - Radio Capodistria 1605 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone l’intervista al pianista Stefano Cascioli che ha recentemente dato alle stampe il suo CD d’esordio, dedicato all’opera pianistica del compositore italiano Francesco Pennisi (1934-2000). Il CD, edito dalla Stradivarius, raccoglie tutti i brani pianistici di Pennisi, alcuni in prima registrazione assoluta. Sun, 07 Mar 2021 10:00:00 +0000 S.Cascioli presenta il suo CD, dedicato a Francesco Pennisi Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone tra tempi dal Sestetto per archi con contrabbasso di Marcel Tyberg (1893-1944), nell’interpretazione dell’ensemble Alraune (ed. Novantiqua Records). Tyberg e nato a Vienna nel 1893, dove conobbe il violinista Jan Kubelik e il violinista e direttore d’orchestra goriziano Rodolfo Lipizer. Dopo la morte del padre nel 1927 Marcel Tyberg si trasferi con la madre ad Abbazia in Istria, dove rimase fino all’arresto da parte dei tedeschi nel 1943. La madre aveva dichiarato che un bisnonno di Marcel era ebreo e cio basto per farlo internare prima in Risiera a Trieste e poi ad Auschwitz, dove mori alla fine del 1944. 174756567 RTVSLO - Radio Capodistria 1936 clean Nella trasmissione Sonoramente classici la curatrice e conduttrice Luisa Antoni vi propone tra tempi dal Sestetto per archi con contrabbasso di Marcel Tyberg (1893-1944), nell’interpretazione dell’ensemble Alraune (ed. Novantiqua Records). Tyberg e nato a Vienna nel 1893, dove conobbe il violinista Jan Kubelik e il violinista e direttore d’orchestra goriziano Rodolfo Lipizer. Dopo la morte del padre nel 1927 Marcel Tyberg si trasferi con la madre ad Abbazia in Istria, dove rimase fino all’arresto da parte dei tedeschi nel 1943. La madre aveva dichiarato che un bisnonno di Marcel era ebreo e cio basto per farlo internare prima in Risiera a Trieste e poi ad Auschwitz, dove mori alla fine del 1944. Sun, 28 Feb 2021 10:00:00 +0000 Marcel Tyberg, un compositore dimenticato nell'interpretazione dell'ensemble Alraune Nella trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) Elia Macri ci racconta la sua (ri)scoperta di otto liriche da camera di Raffaello de Banfield (1922-2008), una delle figure di spicco della vita musicale e culturale triestina dell’ultimo quarto del XX secolo. Macri ha curato l’edizione di queste liriche che, nel CD, sono state affiancate a brani di Vito Levi (1899-2002), il primo insegnante di musica di De Banfield, ma anche una delle figure piu importanti della musicologia e della storia della musica triestina. Oltre ad aver curato l’edizione dei brani di de Banfield e di Levi, Macri si presenta in questo CD delle edizioni Tactus in veste di pianista solista con i 10 preludi per pianoforte di Levi e di camerista con le liriche da camera di de Banfield e le Quattro liriche anacreontiche di Levi. La parte vocale e affidata a una delle voci piu amate, al soprano Daniela Mazzucato che e stata anche una grande amica di de Banfield. 174754847 RTVSLO - Radio Capodistria 1683 clean Nella trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) Elia Macri ci racconta la sua (ri)scoperta di otto liriche da camera di Raffaello de Banfield (1922-2008), una delle figure di spicco della vita musicale e culturale triestina dell’ultimo quarto del XX secolo. Macri ha curato l’edizione di queste liriche che, nel CD, sono state affiancate a brani di Vito Levi (1899-2002), il primo insegnante di musica di De Banfield, ma anche una delle figure piu importanti della musicologia e della storia della musica triestina. Oltre ad aver curato l’edizione dei brani di de Banfield e di Levi, Macri si presenta in questo CD delle edizioni Tactus in veste di pianista solista con i 10 preludi per pianoforte di Levi e di camerista con le liriche da camera di de Banfield e le Quattro liriche anacreontiche di Levi. La parte vocale e affidata a una delle voci piu amate, al soprano Daniela Mazzucato che e stata anche una grande amica di de Banfield. Sun, 21 Feb 2021 10:00:00 +0000 E.Macri racconta la (ri)scoperta delle Liriche da camera di R. de Banfield L’ospite della trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) e il flautista siciliano Manuel Zurria che ha recentemente dato alle stampe un doppio CD dal titolo Again&Again per le edizioni Ants (antsrecors.com). Nato a Catania nel 1962, Zurria e uno dei flautisti che hanno maggiormente frequentato la musica contemporanea, collaborando con compositori che hanno lasciato un segno profondo nella musica contemporanea. Nell'autointervista, che accompagna le note al CD, Zurria, ci spiega che il suo intento iniziale era quello di creare una mappa di musicisti, legati dal filo invisibile della ripetizione, un mondo sonoro che era diventato famoso soprattutto grazie al minimalismo americano, ma che aveva tutta una serie di esponenti meno conosciuti ed altrettanto interessanti. 174753399 RTVSLO - Radio Capodistria 1703 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente classici (curata e condotta da Luisa Antoni) e il flautista siciliano Manuel Zurria che ha recentemente dato alle stampe un doppio CD dal titolo Again&Again per le edizioni Ants (antsrecors.com). Nato a Catania nel 1962, Zurria e uno dei flautisti che hanno maggiormente frequentato la musica contemporanea, collaborando con compositori che hanno lasciato un segno profondo nella musica contemporanea. Nell'autointervista, che accompagna le note al CD, Zurria, ci spiega che il suo intento iniziale era quello di creare una mappa di musicisti, legati dal filo invisibile della ripetizione, un mondo sonoro che era diventato famoso soprattutto grazie al minimalismo americano, ma che aveva tutta una serie di esponenti meno conosciuti ed altrettanto interessanti. Sun, 14 Feb 2021 10:00:00 +0000 Manuel Zurria, un flautista contemporaneo A Sonoramente classici abbiamo invitato il compositore e didatta Riccardo Vaglini, codirettore - assieme a Francesco Zorzini e Valentina Merzi - del festival diffuso di Camino al Tagliamento. Il festival, di cui la nostra emittente e media partner, e giunto quest'anno alla sua 12.a edizione e reca il titolo In_sicurezza, inteso nella doppia accezione di in sicurezza e insicurezza. Il prossimo appuntamento del festival, il penultimo della stagione 2020-2021 andra in onda in diretta su Youtube il 13 febbraio alle 17. 174751396 RTVSLO - Radio Capodistria 1463 clean A Sonoramente classici abbiamo invitato il compositore e didatta Riccardo Vaglini, codirettore - assieme a Francesco Zorzini e Valentina Merzi - del festival diffuso di Camino al Tagliamento. Il festival, di cui la nostra emittente e media partner, e giunto quest'anno alla sua 12.a edizione e reca il titolo In_sicurezza, inteso nella doppia accezione di in sicurezza e insicurezza. Il prossimo appuntamento del festival, il penultimo della stagione 2020-2021 andra in onda in diretta su Youtube il 13 febbraio alle 17. Sun, 07 Feb 2021 10:00:00 +0000 Festival Camino Controcorrente 2020-2021 L’ospite di Sonoramente Classici e Francesco Furlanich, fagostista e fisarmonicista triestino, il cui padre era esule da Capodistria. Furlanich lavora da molti anni come fagottista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma collabora anche con diversi gruppi come fisarmonicista. Recentemente e uscito il suo primo CD dal titolo Viaggio, edito dalla EMA Vinci, in cui ha collezionato 10 brani d’autore. Hanno intrapreso con lui questa avventura Gabriele Savarese (chitarra e violino) e Pietro Horvath (contrabbasso e violoncello). Il nome del gruppo e Quartocolore. 174749938 RTVSLO - Radio Capodistria 1611 clean L’ospite di Sonoramente Classici e Francesco Furlanich, fagostista e fisarmonicista triestino, il cui padre era esule da Capodistria. Furlanich lavora da molti anni come fagottista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ma collabora anche con diversi gruppi come fisarmonicista. Recentemente e uscito il suo primo CD dal titolo Viaggio, edito dalla EMA Vinci, in cui ha collezionato 10 brani d’autore. Hanno intrapreso con lui questa avventura Gabriele Savarese (chitarra e violino) e Pietro Horvath (contrabbasso e violoncello). Il nome del gruppo e Quartocolore. Sun, 31 Jan 2021 10:00:00 +0000 Francesco Furlanich parla del suo CD d'esordio Viaggio Per ricordare anche noi di Sonoramente Classici il Giorno della Memoria, che cade il 27 gennaio, abbiamo scelto di intervistare il violista Stefano Zanobini che ha dedicato alle musiche invise al regime un doppio CD solistico, pubblicato con Novantiqua. Il doppio CD, che raccoglie brani di 6 compositori, e stato pubblicato per celebrare il centenario dalla nascita di uno dei piu importanti violisti italiani Piero Farulli. 174749048 RTVSLO - Radio Capodistria 1619 clean Per ricordare anche noi di Sonoramente Classici il Giorno della Memoria, che cade il 27 gennaio, abbiamo scelto di intervistare il violista Stefano Zanobini che ha dedicato alle musiche invise al regime un doppio CD solistico, pubblicato con Novantiqua. Il doppio CD, che raccoglie brani di 6 compositori, e stato pubblicato per celebrare il centenario dalla nascita di uno dei piu importanti violisti italiani Piero Farulli. Sun, 24 Jan 2021 10:00:00 +0000 Giorno della Memoria, intervista a Stefano Zanobini L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Marco Angius, direttore d’orchestra e docente di direzione al Conservatorio di Trieste. Angius ha al suo attivo un palmares concertistico di tutto rispetto con brani che spaziano dal repertorio classico sino alla contemporaneita piu spinta. Dal settembre 2015 e il nuovo direttore musicale e artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto e il 27 dicembre 2019 e stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella. 174744723 RTVSLO - Radio Capodistria 1587 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Marco Angius, direttore d’orchestra e docente di direzione al Conservatorio di Trieste. Angius ha al suo attivo un palmares concertistico di tutto rispetto con brani che spaziano dal repertorio classico sino alla contemporaneita piu spinta. Dal settembre 2015 e il nuovo direttore musicale e artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto e il 27 dicembre 2019 e stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella. Sun, 10 Jan 2021 10:00:00 +0000 Intervista a Marco Angius Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni intervista il violinista Davide Monti e l’arpista Maria Christina Cleary. I due musicisti hanno fondato l’ensemble Arparla che ha recentemente pubblicato un CD, dedicato ai brani di Marco Uccellini e Michelangelo Rossi. Ad arricchire la trasmissione due brani di Uccellini, il primo dal CD “Le grazie del violino dal Seicento italiano” e il secondo dal recente CD “Uccellini-Rossi, Sonate op. 4, Toccate e correnti” (ed. Stradivarius). 174738855 RTVSLO - Radio Capodistria 1743 clean Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni intervista il violinista Davide Monti e l’arpista Maria Christina Cleary. I due musicisti hanno fondato l’ensemble Arparla che ha recentemente pubblicato un CD, dedicato ai brani di Marco Uccellini e Michelangelo Rossi. Ad arricchire la trasmissione due brani di Uccellini, il primo dal CD “Le grazie del violino dal Seicento italiano” e il secondo dal recente CD “Uccellini-Rossi, Sonate op. 4, Toccate e correnti” (ed. Stradivarius). Sun, 20 Dec 2020 10:00:00 +0000 Uccellini e Rossi nell'interpretazione degli Arparla Nell’intervista a Jerneja Umer Kljun parleremo della prima traduzione in sloveno dell’epistolario di Giuseppe Tartini che ha avuto la sua recente realizzazione per il progetto http://www.discovertartini.eu/. Ad arricchire la trasmissione il Concerto in re min. D 43 nell’interpretazione dell’ensemble L’arte dell’arco e del violinista Giovanni Guglielmo. 174738840 RTVSLO - Radio Capodistria 1612 clean Nell’intervista a Jerneja Umer Kljun parleremo della prima traduzione in sloveno dell’epistolario di Giuseppe Tartini che ha avuto la sua recente realizzazione per il progetto http://www.discovertartini.eu/. Ad arricchire la trasmissione il Concerto in re min. D 43 nell’interpretazione dell’ensemble L’arte dell’arco e del violinista Giovanni Guglielmo. Sun, 13 Dec 2020 10:00:00 +0000 Intervista a Jerneja Umer Kljun che ha tradotto in sloveno il carteggio tartiniano Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni l’intervista Tatjana Jercog, codirettrice della Biennale di musica di Capodistria (https://www.bienalekoper.com/it_index.php). La Jercog ci racconta le difficolta che gli organizzatori sono riusciti a risolvere per proporre un’intensa settimana capodistriana con interviste, concerti e confronti che hanno spaziato dai solisti dell’ensemble Musikfabrik, passando attraverso le interpretazioni del quintetto a fiati Slowind, del Colorado Piano Trio, del pianista Erik Bertsch per concludersi con il Trio Estatico, trio di viole di cui fanno parte tre violisti dei tre ensemble tra i piu quotati a livello internazionale (https://www.trio-estatico.com/). A conclusione dell’intervista due Miniaturer estrose di Marco Stroppa nell’interpretazione di Erik Bertsch per la Biennale di Capodistria. 174737219 RTVSLO - Radio Capodistria 1670 clean Nella trasmissione Sonoramente Classici Luisa Antoni l’intervista Tatjana Jercog, codirettrice della Biennale di musica di Capodistria (https://www.bienalekoper.com/it_index.php). La Jercog ci racconta le difficolta che gli organizzatori sono riusciti a risolvere per proporre un’intensa settimana capodistriana con interviste, concerti e confronti che hanno spaziato dai solisti dell’ensemble Musikfabrik, passando attraverso le interpretazioni del quintetto a fiati Slowind, del Colorado Piano Trio, del pianista Erik Bertsch per concludersi con il Trio Estatico, trio di viole di cui fanno parte tre violisti dei tre ensemble tra i piu quotati a livello internazionale (https://www.trio-estatico.com/). A conclusione dell’intervista due Miniaturer estrose di Marco Stroppa nell’interpretazione di Erik Bertsch per la Biennale di Capodistria. Sun, 06 Dec 2020 10:00:00 +0000 Intervista a T. Jercog sulla Biennale di Capodistria 2020 La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta gli Octocordae, duo violinistico, formato da Domenico Masiello ed Eliana De Candia. Si tratta di un duo che si e formato nel 2016, ma che ha alle spalle gia due CD. A causa delle disposizioni per arginare la pandemia vi proponiamo l’intervista fatta con Zoom. Ad arricchire il loro racconto la trasmissione Sonoramente Classici vi propone una scelta di brani dal loro secondo CD, che reca il titolo InSinkro. 174731602 RTVSLO - Radio Capodistria 1614 clean La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta gli Octocordae, duo violinistico, formato da Domenico Masiello ed Eliana De Candia. Si tratta di un duo che si e formato nel 2016, ma che ha alle spalle gia due CD. A causa delle disposizioni per arginare la pandemia vi proponiamo l’intervista fatta con Zoom. Ad arricchire il loro racconto la trasmissione Sonoramente Classici vi propone una scelta di brani dal loro secondo CD, che reca il titolo InSinkro. Sun, 15 Nov 2020 10:00:00 +0000 Intervista al Duo Octocordae La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta Manuel Staropoli, flautista triestino che - dopo aver avuto diverse cattedre nei conservatori italiani - dall’anno scorso insegna in Conservatorio a Trieste. Staropoli si occupa di musica antica e quindi i flauti su cui suona sono le diverse taglie di flauto diritto e il flauto traversiere. A commento dell’intervista alcuni brani dal CD “Recorder Music”, recentemente pubblicato dalla Brilliant Classics, in cui Staropoli e affiancato del violoncellista Gioele Gusberti, del contrabbassista Paolo Monetti, del liutista Pietro Prosser e del cembalista e organista Manuel Tomadin. 174728578 RTVSLO - Radio Capodistria 1697 clean La trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, vi presenta Manuel Staropoli, flautista triestino che - dopo aver avuto diverse cattedre nei conservatori italiani - dall’anno scorso insegna in Conservatorio a Trieste. Staropoli si occupa di musica antica e quindi i flauti su cui suona sono le diverse taglie di flauto diritto e il flauto traversiere. A commento dell’intervista alcuni brani dal CD “Recorder Music”, recentemente pubblicato dalla Brilliant Classics, in cui Staropoli e affiancato del violoncellista Gioele Gusberti, del contrabbassista Paolo Monetti, del liutista Pietro Prosser e del cembalista e organista Manuel Tomadin. Sun, 01 Nov 2020 10:00:00 +0000 Intervista al flautista Manuel Staropoli Gli ospiti della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, sono stati I Solisti Veneti che da due anni a questa parte sono diretti dal M.o Giuliano Carella. Carella e stato il nostro intervistato e anche il protagonista della parte musicale che, assieme ai violinisti Lucio Degani e Chiara Parrini e I Solisti Veneti, ci ha proposto un’interpretazione vivaldiana, registrata al 68. Festival di Lubiana. 174725290 RTVSLO - Radio Capodistria 1566 clean Gli ospiti della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, sono stati I Solisti Veneti che da due anni a questa parte sono diretti dal M.o Giuliano Carella. Carella e stato il nostro intervistato e anche il protagonista della parte musicale che, assieme ai violinisti Lucio Degani e Chiara Parrini e I Solisti Veneti, ci ha proposto un’interpretazione vivaldiana, registrata al 68. Festival di Lubiana. Sun, 18 Oct 2020 10:00:00 +0000 I Solisti Veneti al Tartini Festival di Pirano L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il clavicembalista olandese Willem Peerik, membro dell’ensemble La Calandria e direttore artistico del festival musicale marchigiano Musicae Amoeni Loci. A commento dell’intervista alcune Sonate di Giuseppe Tartini che sono state presentate nel concerto che il gruppo La Calandria ha tenuto al Festival Tartini del 2019. 174720477 RTVSLO - Radio Capodistria 1644 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il clavicembalista olandese Willem Peerik, membro dell’ensemble La Calandria e direttore artistico del festival musicale marchigiano Musicae Amoeni Loci. A commento dell’intervista alcune Sonate di Giuseppe Tartini che sono state presentate nel concerto che il gruppo La Calandria ha tenuto al Festival Tartini del 2019. Sun, 27 Sep 2020 10:00:00 +0000 Willem Peerik ci parla de La Calandria L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020. 174714325 RTVSLO - Radio Capodistria 1643 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Giorgio Fava che e stato con l’ensemble in residence del Festival Tartini Il terzo suono, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020 che si e svolto nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. A commento musicale dell’intervista tre brani nell’interpretazione di Fava, uno dal Festival di Radovljica 1998 e gli altri due dal Festival Tartini 2020. Sun, 30 Aug 2020 10:00:00 +0000 Giorgio Fava, ospite del Festival Tartini 2020 L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violoncellista e performer Luca Pincini che ci ha parlato delle sue esperienze musicali e delle sue curiosita creative. A commento dell’intervista ci sono diversi brani che lo vedono protagonista. 174712657 RTVSLO - Radio Capodistria 1672 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violoncellista e performer Luca Pincini che ci ha parlato delle sue esperienze musicali e delle sue curiosita creative. A commento dell’intervista ci sono diversi brani che lo vedono protagonista. Sun, 23 Aug 2020 10:00:00 +0000 Intervista al violoncellista e performer Luca Pincini L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Uto Ughi che ha tenuto un concerto all’Auditorium di Portorose per le celebrazioni tartiniane del progetto Tartini 250. 174710392 RTVSLO - Radio Capodistria 1401 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da Luisa Antoni, e il violinista Uto Ughi che ha tenuto un concerto all’Auditorium di Portorose per le celebrazioni tartiniane del progetto Tartini 250. Sun, 09 Aug 2020 10:00:00 +0000 Uto Ughi, concerto per i 250 anni dalla morte di Tartini (Pirano) L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Davide Casali, clarinettista e direttore artistico del Festival Viktor Ullmann (https://www.festivalviktorullmann.com/). Con Casali parliamo dell’edizione 2020 del Festival e vi presentiamo il CD dal titolo “Opere della Musica Degenerata” che e stata recentemente pubblicato dalla Tactus e presenta, tra gli altri brani, una prima esecuzione del Concerto per violino e orchestra del musicologo, docente e compositore Vito Levi 174709321 RTVSLO - Radio Capodistria 1728 clean L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici e Davide Casali, clarinettista e direttore artistico del Festival Viktor Ullmann (https://www.festivalviktorullmann.com/). Con Casali parliamo dell’edizione 2020 del Festival e vi presentiamo il CD dal titolo “Opere della Musica Degenerata” che e stata recentemente pubblicato dalla Tactus e presenta, tra gli altri brani, una prima esecuzione del Concerto per violino e orchestra del musicologo, docente e compositore Vito Levi Sun, 02 Aug 2020 10:00:00 +0000 Il Festival V. Ullmann e il CD Opere della Musica Degenerata con Davide Casali Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD dal titolo “Lento trascolorare” (ed. Da Vinci classics) che la pianista Agnese Toniutti ha dedicato ai brani pianistici del compositore Giancarlo Cardini. L’intervistata Agnese Toniutti, pianista friulana con la passione per la musica contemporanea, ha voluto inserire in un unico CD sei brani di Cardini, iniziando con la Terza Fantasia, di cui e la dedicataria e con cui apre il CD. 174707550 RTVSLO - Radio Capodistria 1817 clean Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD dal titolo “Lento trascolorare” (ed. Da Vinci classics) che la pianista Agnese Toniutti ha dedicato ai brani pianistici del compositore Giancarlo Cardini. L’intervistata Agnese Toniutti, pianista friulana con la passione per la musica contemporanea, ha voluto inserire in un unico CD sei brani di Cardini, iniziando con la Terza Fantasia, di cui e la dedicataria e con cui apre il CD. Sun, 26 Jul 2020 10:00:00 +0000 Agnese Toniutti e Giancarlo Cardini Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD e l’album digitale che il Quartetto Tartini ha dedicato a Quattro Sonate a Quattro di Giuseppe Tartini. Il CD/album digitale, edito dalla ZKP RTV Slovenija, la casa editrice della radiotelevisione slovena, vuole essere uno sguardo verso gli inizi del genere quartettistico che dara nei secoli altissime vette musicali. La registrazione fa parte del Progetto Tartini 250, di cui il Comune di Pirano e Lead partner. Nell’intervista con Luisa Antoni Romeo Drucker racconta il loro Tartini e la storia dell’ensemble cameristico. 174706881 RTVSLO - Radio Capodistria 1663 clean Nella trasmissione Sonoramente Classici vi presentiamo il CD e l’album digitale che il Quartetto Tartini ha dedicato a Quattro Sonate a Quattro di Giuseppe Tartini. Il CD/album digitale, edito dalla ZKP RTV Slovenija, la casa editrice della radiotelevisione slovena, vuole essere uno sguardo verso gli inizi del genere quartettistico che dara nei secoli altissime vette musicali. La registrazione fa parte del Progetto Tartini 250, di cui il Comune di Pirano e Lead partner. Nell’intervista con Luisa Antoni Romeo Drucker racconta il loro Tartini e la storia dell’ensemble cameristico. Sun, 19 Jul 2020 10:00:00 +0000 Il Quartetto Tartini presenta il CD con le Sonate a Quattro di Giuseppe Tartini Per omaggiare la memoria di Ennio Morricone, che ci ha lasciato il 6 luglio 2020, Sonoramente classici ha voluto recuperare l’intervista che Luisa Antoni aveva fatto con il Maestro nell’agosto 2008, in occasione del concerto, organizzato dal Festival di Lubiana, che ha visto Morricone in veste – oltre che di compositore – anche di direttore. Il concerto ha presentato ad un folto pubblico i brani dalle famosissime colonne sonore, ma anche la cantata Vuoto d’Anima Piena, scritta per il millenario della cattedrale di Sarsina. 174705096 RTVSLO - Radio Capodistria 1673 clean Per omaggiare la memoria di Ennio Morricone, che ci ha lasciato il 6 luglio 2020, Sonoramente classici ha voluto recuperare l’intervista che Luisa Antoni aveva fatto con il Maestro nell’agosto 2008, in occasione del concerto, organizzato dal Festival di Lubiana, che ha visto Morricone in veste – oltre che di compositore – anche di direttore. Il concerto ha presentato ad un folto pubblico i brani dalle famosissime colonne sonore, ma anche la cantata Vuoto d’Anima Piena, scritta per il millenario della cattedrale di Sarsina. Sun, 12 Jul 2020 10:00:00 +0000 Ennio Morricone al Festival di Lubiana nel 2008 Sonoramente classici ha incontrato Adele D’Aronzo, pianista beneventana che ha fatto di Trieste la sua casa. La D’Aronzo ha recentemente dato alle stampe il suo primo CD, in cui ha raccolto brani di compositori che hanno scritto appositamente per lei. Il CD, che reca il titolo Dediche, e uscito per la Ema Vinci e raccoglie ben sette nomi del mondo compositivo italiano (Fabrizio De Rossi Re, Umberto Bombardelli, Paolo Longo, Gilberto Bosco, Stefano Procaccioli, Giorgio Colombo Taccani e Giuseppe Colardo). 174702492 RTVSLO - Radio Capodistria 1706 clean Sonoramente classici ha incontrato Adele D’Aronzo, pianista beneventana che ha fatto di Trieste la sua casa. La D’Aronzo ha recentemente dato alle stampe il suo primo CD, in cui ha raccolto brani di compositori che hanno scritto appositamente per lei. Il CD, che reca il titolo Dediche, e uscito per la Ema Vinci e raccoglie ben sette nomi del mondo compositivo italiano (Fabrizio De Rossi Re, Umberto Bombardelli, Paolo Longo, Gilberto Bosco, Stefano Procaccioli, Giorgio Colombo Taccani e Giuseppe Colardo). Sun, 28 Jun 2020 10:00:00 +0000 Dediche, a Sonoramente classici Adele D'Aronzo parla del suo primo CD Sonoramente classici ha incontrato due giovani musicisti che si sono dedicati alla musica antica. Si tratta del duo Aquilegia formato da Teodora Tommasi (soprano, arpa gotica, arpa barocca, flauto dolce) e Federico Rossignoli (liuto, vihuela, chitarra rinascimentale, mandolino barocco). Principali caratteristiche del duo sono la versatilita nella strumentazione e l’attenzione per la scelta di repertorio insolito o inedito, frutto di ricerche compiute su fonti originali. Proprio questa e anche la cifra distintiva del loro primo CD Cantar al liuto, per l’etichetta Bottega discantica, in cui propongono autori meno conosciuti dal Bossinensis per arrivare a Vincenzo Galilei, passando per Giacomo Gorzanis, Bartolomeo e Ippolito Tromboncino e Heteroclito Giancarli. Il loro CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni. 174701458 RTVSLO - Radio Capodistria 1575 clean Sonoramente classici ha incontrato due giovani musicisti che si sono dedicati alla musica antica. Si tratta del duo Aquilegia formato da Teodora Tommasi (soprano, arpa gotica, arpa barocca, flauto dolce) e Federico Rossignoli (liuto, vihuela, chitarra rinascimentale, mandolino barocco). Principali caratteristiche del duo sono la versatilita nella strumentazione e l’attenzione per la scelta di repertorio insolito o inedito, frutto di ricerche compiute su fonti originali. Proprio questa e anche la cifra distintiva del loro primo CD Cantar al liuto, per l’etichetta Bottega discantica, in cui propongono autori meno conosciuti dal Bossinensis per arrivare a Vincenzo Galilei, passando per Giacomo Gorzanis, Bartolomeo e Ippolito Tromboncino e Heteroclito Giancarli. Il loro CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni. Sun, 21 Jun 2020 10:00:00 +0000 Il duo Aquilegia parla del CD Cantar al liuto L’ospite di Sonoramente classici e il fortepianista Costantino Mastroprimiano, un musicista che ha fatto della prassi storicamente informata uno dei capisaldi del suo modo di esprimersi, unitamente alla volonta di offrire all’ascoltatore un prodotto musicale artisticamente affascinante. Recentemente Mastroprimiano ha dato alle stampe un doppio CD, in cui il grande protagonista e Ludwig van Beethoven, interpretato al pianoforte storico e proprio il CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni. 174698321 RTVSLO - Radio Capodistria 1656 clean L’ospite di Sonoramente classici e il fortepianista Costantino Mastroprimiano, un musicista che ha fatto della prassi storicamente informata uno dei capisaldi del suo modo di esprimersi, unitamente alla volonta di offrire all’ascoltatore un prodotto musicale artisticamente affascinante. Recentemente Mastroprimiano ha dato alle stampe un doppio CD, in cui il grande protagonista e Ludwig van Beethoven, interpretato al pianoforte storico e proprio il CD e uno dei temi della conversazione con la giornalista Luisa Antoni. Sun, 07 Jun 2020 10:00:00 +0000 C.Mastroprimiano parla del pianoforte storico A Sonoramente classici parliamo con il direttore artistico del festival Carniarmonie Claudio Mansutti dell’edizione di quest’anno. A inquadrare musicalmente l’intervista di Luisa Antoni a Mansutti due brani dall’archivio della RTV slovena nell’interpretazione di uno dei piu famosi e amati ospiti del festival Carnarmonie, il violoncellista Mario Brunello (l'Allegro dal Concerto per violoncello nr. 2 di Nino Rota e la Sonata nr. 17 di Giuseppe Tartini). 174695994 RTVSLO - Radio Capodistria 1551 clean A Sonoramente classici parliamo con il direttore artistico del festival Carniarmonie Claudio Mansutti dell’edizione di quest’anno. A inquadrare musicalmente l’intervista di Luisa Antoni a Mansutti due brani dall’archivio della RTV slovena nell’interpretazione di uno dei piu famosi e amati ospiti del festival Carnarmonie, il violoncellista Mario Brunello (l'Allegro dal Concerto per violoncello nr. 2 di Nino Rota e la Sonata nr. 17 di Giuseppe Tartini). Sun, 31 May 2020 10:00:00 +0000 Carniarmonie a Sonoramente Classici A Sonoramente classici parliamo con il chitarrista romano Luigi Sini della sua carriera e delle sue passate e presenti registrazioni. Nella trasmissione potete sentire il Concerto di Heitor Villa Lobos per chitarra e orchestra d’archi, nell’interpretazione di Sini come solista e dell’Orchestra della RTV slovena, e i Jazz Preludes di George Gershwin, nell’interpretazione del Nexus Guitar Quartet (Paolo Bontempi, Roberto Fabbri, Leonardo Gallucci e Luigi Sini). 174694609 RTVSLO - Radio Capodistria 1549 clean A Sonoramente classici parliamo con il chitarrista romano Luigi Sini della sua carriera e delle sue passate e presenti registrazioni. Nella trasmissione potete sentire il Concerto di Heitor Villa Lobos per chitarra e orchestra d’archi, nell’interpretazione di Sini come solista e dell’Orchestra della RTV slovena, e i Jazz Preludes di George Gershwin, nell’interpretazione del Nexus Guitar Quartet (Paolo Bontempi, Roberto Fabbri, Leonardo Gallucci e Luigi Sini). Sun, 24 May 2020 10:00:00 +0000 Intervista al chitarrista Luigi Sini A Sonoramente classici parliamo con Eleonora Cedaro del festival Satie che quest’anno si e concretizzato in un atto pubblico, lanciato dal Teatro Miela. Dal 1992 il Miela di Trieste ha organizzato a maggio, in occasione del compleanno di Erik Satie, un festival a lui dedicato. Anche se quest’anno la pandemia ne ha impedito la realizzazione cosi come era stata pensata, il festival non ha comunque desistito e ha proposto ai pianisti di tutto il mondo di prendere parte all’esecuzione della monumentale Vexations di Erik Satie. 174693274 RTVSLO - Radio Capodistria 1631 clean A Sonoramente classici parliamo con Eleonora Cedaro del festival Satie che quest’anno si e concretizzato in un atto pubblico, lanciato dal Teatro Miela. Dal 1992 il Miela di Trieste ha organizzato a maggio, in occasione del compleanno di Erik Satie, un festival a lui dedicato. Anche se quest’anno la pandemia ne ha impedito la realizzazione cosi come era stata pensata, il festival non ha comunque desistito e ha proposto ai pianisti di tutto il mondo di prendere parte all’esecuzione della monumentale Vexations di Erik Satie. Sun, 17 May 2020 10:00:00 +0000 Eleonora Cedaro e il festival SatiePandemie 2020 L’ospite della trasmissione e la violinista polacca Ewa Anna Augustynowicz, direttrice artistica dell’ensemble italo-polacco Giardino di Delizie. Il gruppo musicale ha recentemente pubblicato il CD dal titolo “Gems of the Polish Baroque”, in cui hanno voluto presentare una scelta di brani di musicisti polacchi, attivi tra il 16.o e 17.o secolo. A commento musicale dell’intervista alcuni brani tratti da questo doppio CD, edito dalla Brilliant Classics. videoweb.rtvslo.si/podcast/ava_archive01/2020/05/08/IntervistaaEwaAnnaAugustynowiczdirettriceartisticadelGiardinodiDelizie1954939.mp3 RTVSLO - Radio Capodistria 1686 clean L’ospite della trasmissione e la violinista polacca Ewa Anna Augustynowicz, direttrice artistica dell’ensemble italo-polacco Giardino di Delizie. Il gruppo musicale ha recentemente pubblicato il CD dal titolo “Gems of the Polish Baroque”, in cui hanno voluto presentare una scelta di brani di musicisti polacchi, attivi tra il 16.o e 17.o secolo. A commento musicale dell’intervista alcuni brani tratti da questo doppio CD, edito dalla Brilliant Classics. Sun, 10 May 2020 10:00:00 +0000 Intervista a Ewa Anna Augustynowicz, direttrice artistica del Giardino di Delizie L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione una Sonata di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini. videoweb.rtvslo.si/podcast/ava_archive01/2020/05/07/IntervistaaMarcVanscheeueijck1954453.mp3 RTVSLO - Radio Capodistria 1426 clean L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione una Sonata di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini. Sun, 10 May 2020 10:00:00 +0000 Intervista a Marc Vanscheeueijck Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni. videoweb.rtvslo.si/podcast/ava_archive01/2020/05/03/Sonoramenteclassici1952513.mp3 RTVSLO - Radio Capodistria 1625 clean Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni. Sun, 03 May 2020 10:00:00 +0000 Sonoramente classici L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore Associato di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione la Sonata nr. 12 op. 1 di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini. videoweb.rtvslo.si/podcast/ava_archive01/2020/03/10/IntervistaalvioloncellistabelgaMarcVanscheeuwijck1934650.mp3 RTVSLO - Radio Capodistria 1699 clean L’ospite della trasmissione e’ il violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck con cui abbiamo parlato delle sue ultime collaborazioni e del suo percorso di formazione che lo ha portato a diventare Professore Associato di Musicologia all'Universita dell’Oregon, (USA). Ad arricchire la trasmissione la Sonata nr. 12 op. 1 di Giuseppe Tartini nell’interpretazione del violinista Enrico Gatti, del violoncellista Gaetano Nasillo e del cembalista Guido Morini. Sun, 15 Mar 2020 10:00:00 +0000 Intervista al violoncellista belga Marc Vanscheeuwijck Nella trasmissione parliamo con Chiara Tiboni della nona edizione del festival dedicato a Girolamo Frescobaldi, compositore, organista e clavicembalista, nato a Ferrara nel 1583 e morto a Roma nel 1643. Il festival si svolge a fine febbraio e inizio marzo per ricordare la data della morte del grande compositore e porta nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (dove si trova la sua tomba) musicisti di fama internazionale. Ad arricchire la trasmissione tre brani di Frescobaldi, due dei quali eseguiti all’organo e al clavicembalo da Roberto Loreggian e uno dalla Stagione armonica e dalla Schola gregoriana diretta da Sergio Balestracci (ed. Brilliant classics) videoweb.rtvslo.si/podcast/ava_archive01/2020/03/04/LanonaedizionedelFestivalFrescobaldidiRoma1932340.mp3 RTVSLO - Radio Capodistria 1487 clean Nella trasmissione parliamo con Chiara Tiboni della nona edizione del festival dedicato a Girolamo Frescobaldi, compositore, organista e clavicembalista, nato a Ferrara nel 1583 e morto a Roma nel 1643. Il festival si svolge a fine febbraio e inizio marzo per ricordare la data della morte del grande compositore e porta nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (dove si trova la sua tomba) musicisti di fama internazionale. Ad arricchire la trasmissione tre brani di Frescobaldi, due dei quali eseguiti all’organo e al clavicembalo da Roberto Loreggian e uno dalla Stagione armonica e dalla Schola gregoriana diretta da Sergio Balestracci (ed. Brilliant classics) Sun, 08 Mar 2020 10:00:00 +0000 La nona edizione del Festival Frescobaldi di Roma RTVSLO - Radio Capodistria no RTV, MMC podcast.radio@rtvslo.si MMC RTV Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni. Appuntamento domenicale con le novita' legate al mondo della musica classica.In onda alle ore 9.30. A cura di Luisa Antoni. Nedeljska oddaja posvečena resni glasbi. Pripravlja Luisa Antoni. sl Sun, 19 Mar 2023 10:00:16 +0000 http://www.rtvslo.si/podcast webmaster@rtvslo.si (Webmaster) Sun, 19 Mar 2023 10:00:16 +0000 Sonoramente Classici